Thermo King, riferimento per quel che riguarda le soluzioni per il controllo della temperatura nel trasporto, sta avviando l’ampliamento della produzione delle unità compatte di refrigerazione, totalmente elettriche, E-100e, E-200e ed E-200e Spectrum, progettate per furgoni e veicoli commerciali leggeri fino a 12 m³.

La nuova gamma mono e multitemperatura offre un consumo energetico fino al 20% inferiore, una capacità di riscaldamento superiore fino al 50% e un peso ridotto fino al 32% rispetto ai modelli precedenti. Tutte le unità integrano di serie la connettività telematica con un abbonamento di 12 mesi e includono sistemi intelligenti per ottimizzare l’energia, riducendo l’impatto sull’autonomia dei veicoli elettrici.

“Siamo consapevoli di quanto sia fondamentale bilanciare prestazioni, efficienza e sostenibilità, soprattutto quando le consegne dell’ultimo miglio diventano più esigenti”, ha dichiarato Graham Wells, responsabile prodotto per i piccoli autocarri di Thermo King in EMEA. “La nuova Serie E definisce nuovi standard di efficienza e facilità di installazione, contribuendo a un ultimo miglio sostenibile, elettrificato e decarbonizzato”.

Le innovazioni principali portate da Thermo King

  • Flessibilità operativa: compatibili con veicoli elettrici o a combustione fino a 3,5 tonnellate, con opzioni di montaggio diverse.
  • Integrazione EV: connessione a e-PTO 12 V o Vehicle-to-Load, con impatto minimo sull’autonomia.
  • Tecnologia inverter integrata e pompa di calore a ciclo inverso, che aumenta le prestazioni di riscaldamento fino al 50%.
  • Design compatto e leggero: telaio in alluminio, riduzione del peso fino a 20 kg sul modello E-100e e dimensioni più strette del 25%.
  • Riduzione di rumore e vibrazioni: compressore avanzato e supporto antivibrante.
  • Minore manutenzione: architettura semplificata e meno parti in movimento.
  • Pronte per la città: refrigerazione a zero emissioni dirette e funzionamento silenzioso, ideale per l’accesso a zone a basse emissioni anche di notte.

In primo piano

Articoli correlati