ThermoLite

Thermo King amplia la propria gamma di pannelli solari ThermoLite per l’alimentazione nelle unità di refrigerazione con un nuovo modello più potente da 110 W. Un upgrade importante, che migliora sensibilmente i conti sia in termini di economicità che di sostenibilità ambientale.

ThermoLite, meno consumi e meno emissioni

Secondo quanto dichiarato dagli ingegneri Thermo King, rispetto a un gruppo refrigerante convenzionale SLXi di pari prestazioni, la nuova unità con pannello ThermoLite da 110 W permette di ridurre i consumi di carburante fino al 23 per cento e le emissioni di anidride carbonica di 560 chili.

Come è possibile? Il pannello ThermoLite assorbe energia solare per mantenere la carica completa della batteria che alimenta l’unità di refrigerazione, garantendo un funzionamento ininterrotto e riducendo di conseguenza l’impiego del motore endotermico del veicolo.

ThermoLite, tecnologia a servizio della sostenibilità

“È giunto il momento per i proprietari di parchi veicoli di investire in tecnologie rinnovabili innovative, affidabili e sostenibili – ha dichiarato Gary Mullins, responsabile prodotti post-vendita di Thermo King – Con questi nuovi pannelli solari, ora più potenti, forniamo ai nostri clienti una fonte di energia sostenibile su strada nonché uno strumento per incrementare l’efficienza operativa riducendo l’impatto sull’ambiente”.

ThermoLite

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati