Tesla Semi

Poche settimane fa, avevamo battezzato come la ‘Tesla dei camon’ il model One della Nikola Motor Corporation. Dovremmo però trovare un nuovo ‘nick name’ per il pesante full-electric della startup di Salt Lake City. Lo scorso 13 aprile, alla vigilia del salone New York International Auto Show, Elon Musk -CEO di Tesla Motors- ha infatti annunciato che la Casa automobilistica californiana presenterà a settembre 2017 un proprio autocarro elettrico.

Il veicolo si chiamerà ‘Tesla Semi’. La società potrebbe sfruttare sin da subito il proprio esclusivo know-how in termini di guida autonoma. Secondo le prime ‘voci di corridoio’, però, la prima generazione non dovrebbe essere totalmente autonoma.

Un ‘testa a testa’ tutto americano?

Elon Musk ha espresso la propria soddisfazione per lo sviluppo realizzato dal suo team specializzato capitanato da Jerome Guillen, ex responsabile Daimler Cascadia ed ex direttore del programma di Tesla Model S.

Gli interrogativi sono tanti. Non si sa ancora nulla sulle caratteristiche tecniche del ‘Tesla Semi’; il termine di paragone sarà ovviamente rappresentato dal model One equipaggiato con batterie Wrightspeed, azienda condotta da Ian Wright, co-fondatore di Tesla Motors. Sarà vera concorrenza?

Tesla Semi

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...