Tesla Semi

Poche settimane fa, avevamo battezzato come la ‘Tesla dei camon’ il model One della Nikola Motor Corporation. Dovremmo però trovare un nuovo ‘nick name’ per il pesante full-electric della startup di Salt Lake City. Lo scorso 13 aprile, alla vigilia del salone New York International Auto Show, Elon Musk -CEO di Tesla Motors- ha infatti annunciato che la Casa automobilistica californiana presenterà a settembre 2017 un proprio autocarro elettrico.

Il veicolo si chiamerà ‘Tesla Semi’. La società potrebbe sfruttare sin da subito il proprio esclusivo know-how in termini di guida autonoma. Secondo le prime ‘voci di corridoio’, però, la prima generazione non dovrebbe essere totalmente autonoma.

Un ‘testa a testa’ tutto americano?

Elon Musk ha espresso la propria soddisfazione per lo sviluppo realizzato dal suo team specializzato capitanato da Jerome Guillen, ex responsabile Daimler Cascadia ed ex direttore del programma di Tesla Model S.

Gli interrogativi sono tanti. Non si sa ancora nulla sulle caratteristiche tecniche del ‘Tesla Semi’; il termine di paragone sarà ovviamente rappresentato dal model One equipaggiato con batterie Wrightspeed, azienda condotta da Ian Wright, co-fondatore di Tesla Motors. Sarà vera concorrenza?

Tesla Semi

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...