Nel solco del potenziamento dei terminal intermodali – tassello fondamentale di praticamente tutti i piani di investimenti organizzati dai vari governi nazionali per accedere ai fondi del pacchetto “Next Generation EU” – la Germania continua a puntare sui poli logistici innovativi e interconnessi. È costato infatti 171 milioni di euro il nuovo MegaHub intermodale inaugurato dalle ferrovie tedesche (c’è infatti lo zampino di DB Cargo, tra i maggiori player ferroviari d’Europa) ai primi di luglio a Lehrte, 20 chilometri a est di Hannover.

Terminal intermodali, la Germania fa sul serio

Un terminal iperautomatizzato da oltre 120mila metri quadri di superficie il cui cuore è rappresentato da tre binari lunghi oltre 700 metri serviti da altrettante gru a portale per container, trailer e casse mobili e da 12 navette elettriche a guida autonoma, incaricate di spostare i carichi tra i binari e il piazzale di conferimento ai trattori dei terminalisti. Il risultato?

Il Lehrte Megahub è in grado di caricare (o scaricare) un treno completo da 50-60 container in meno di tre ore mantenendo un ritmo tale da consentire la gestione di 12-13 convogli completi al giorno. Quello di Lehrte è in effetti un progetto pilota, scalabile visto che può essere raddoppiato in termini di binari serviti e dotato di altre tre gru e 10 navette autonome, che le ferrovie tedesche stanno portando avanti fin dal 1993 ma è rimasto incagliato sul nodo delle autorizzazioni per i veicoli a guida autonoma fino al 2018. L’obiettivo, se tutto girerà per il verso giusto, è di realizzare almeno un’altra decina di MegaHub in giro per la Germania.

In primo piano

Articoli correlati

DKV Mobility allarga la rete di accettazione in Spagna con Shell

Grazie all'accordo firmato da DKV Mobility e il Gruppo DISA, licenziatario del marchio Shell in Spagna, i clienti del fornitore internazionale di servizi di mobilità possono ora fare rifornimento presso l'intera rete a marchio Shell nel paese iberico. Il numero di stazioni della rete di accettazion...