Ultimi articoli

Il Tirolo riaccende lo scontro al valico del Brennero

La strettoia del Brennero diventa ancora più stretta, mettendo a rischio non solo l’autotrasporto ma, più in generale, l’export italiano, vale a dire l’unica parte che funziona a dovere della nostra economia. Dal 22 marzo scorso è infatti in vigore la norma introdotta dal Tirolo, appoggiato dal Gove...

RIPARTONO FINALMENTE I PORTI, MA IL TIR RESTA IN CODA

Per il sistema portuale italiano gli ultimi 10/15 anni sono stati un periodo di declino. I dati parlano chiaro: nel 2005 la quota della merce movimentata nei nostri porti sul totale dei sei principali Paesi portuali europei (Olanda, Spagna, Francia, Germania e Belgio, oltre l’Italia) era di quasi il...

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Graziano Delrio

Il Tirolo riaccende lo scontro al valico del Brennero

La strettoia del Brennero diventa ancora più stretta, mettendo a rischio non solo l’autotrasporto ma, più in generale, l’export italiano, vale a dire l’unica parte che funziona a dovere della nostra economia. Dal 22 marzo scorso è infatti in vigore la norma introdotta dal Tirolo, appoggiato dal Gove...

RIPARTONO FINALMENTE I PORTI, MA IL TIR RESTA IN CODA

Per il sistema portuale italiano gli ultimi 10/15 anni sono stati un periodo di declino. I dati parlano chiaro: nel 2005 la quota della merce movimentata nei nostri porti sul totale dei sei principali Paesi portuali europei (Olanda, Spagna, Francia, Germania e Belgio, oltre l’Italia) era di quasi il...