Di proroga in proroga, il limite ultimo per l’installazione del tachigrafo intelligente, così come è noto il cronotachigrafo di seconda generazione, è stato ufficialmente fissato per il 31 dicembre 2023. Ci sarà tempo fino a fine anno, insomma, per dotare i nuovi truck del dispositivo di ultima generazione, così come previsto dalla normativa vigente.

Originariamente, come sappiamo, la deadline era stata fissata per il 21 agosto e riguardava tutti i veicoli di nuova immatricolazione con massa totale a terra superiore a 3,5 ton. Questioni di approvvigionamento dei dispositivi stessi hanno poi costretto le istituzioni a introdurre delle proroghe: in un primo momento fino al 30 settembre, quindi fino a ieri, 8 ottobre. Adesso il periodo di tolleranza è stato esteso fino alla fine dell’anno.

Il tachigrafo intelligente condiziona il mercato

Una questione, quella del nuovo cronotachigrafo, che ha evidentemente alterato l’andamento del mercato, come dimostrano le fluttuazioni documentate dai dati di immatricolazione, schizzati alle stelle proprio nel periodo estivo e crollate a settembre.

“Accogliamo positivamente la disposizione chiara e certa del Governo di prorogare a livello nazionale il regime di tolleranza fino al 31 dicembre 2023, alla luce delle prescrizioni della DG MOVE della Commissione UE e delle reiterate e pressanti richieste di UNRAE. Auspichiamo, quindi, che tale provvedimento possa rispondere alle esigenze del settore e consentire lo smaltimento dei veicoli in stock presso le reti distributive equipaggiati con il tachigrafo di prima generazione”, ha commentato Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali dell’UNRAE.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...