Una società in continua e rapida evoluzione, città sempre più grandi dove oggi come mai in passato va concentrandosi la crescita demografica al punto da stimare che nel 2030 oltre il 60 per cento della popolazione vivrà negli agglomerati urbani, l’e-commerce cresciuto nell’ultimo periodo in doppia cifra, la necessità di adottare sistemi smart, il trasporto e la distribuzione delle merci e le sfide sociali, ambientali ed economiche connesse.  Di questo e non soltanto si è parlato venerdì 12 aprile a Milano nel convegno “Big data, e-commerce, elettrico, la sfida del trasporto nella smart city”, svoltosi al Talent Garden, la più grande piattaforma fisica di networking e formazione per l’innovazione digitale.

Sustainable Tour 2019, la 2ª tappa nel segno della 'smart city'

Si è trattato della seconda tappa (dopo quella inaugurale a Verona, in occasione del Transpotec) del Sustainable Tour, un viaggio non soltanto virtuale attraverso l’Italia organizzato da Vado e Torno per raccontare le realtà, i progetti e a tratteggiare gli orizzonti futuri delle aziende protagoniste del mondo dell’autotrasporto. 

Introdotto da Maurizio Cervetto, Direttore di Vado e Torno, e moderato da Paolo Volta, il convegno, andato in scena nella cornice di Milano Design Week (9-14 aprile), si è aperto con l’intervento del prof. Sergio Savaresi del Politecnico di Milano che ha fotografato l’attuale scenario della mobilità e dei trasporti, ipotizzando i probabili scenari del futuro. Non senza qualche sorpresa. Analizzando infatti dati e tendenze correlate allo sviluppo delle tecnologie e delle infrastrutture, Savaresi ha prospettato come maggiormente probabile per il «futuro a medio termine, diciamo entro i prossimi trent’anni, una svolta all’idrogeno piuttosto che l’affermazione dell’elettrico» come alternativa sostenibile al gasolio.

Sustainable Tour 2019, la sostenibilità non è un opinione

Prima Fabrizio Buffa di Iveco, quindi Ernesto Rossi di Scania hanno poi spostato il focus sulle rispettive realtà di prodotto, analizzate ovviamente sotto il profilo della sostenibilità. Buffa ha sottolineato le ottime performance, in termini di rendimento, prestazioni e vendite sul mercato, dello Stralis alimentato a Lng (gas naturale liquefatto) sostenendo peraltro «che sarebbe possibile abbattere la CO2 in maniera ancora più importante, nella misura del 95 per cento rispetto a un Euro 6 a gasolio, ricorrendo al biometano».

Rossi ha invece posto l’accento su «connettività, elettrificazione e guida autonoma, ovvero i trend del futuro» mettendo altresì in evidenza «l’impegno Scania per un trasporto sempre più efficiente, sicuro e sostenibile a salvaguardia dell’ecosistema», e non mancando naturalmente di sottolineare l’importanza della sperimentazione attualmente in atto in tre zone della Germania con 15 esemplari del cosiddetto tir elettrico.

Danielte Testi, Presidente dell’associazione Logistica Sostenibile, ha presentato i risultati di un interessante sondaggio dal quale emerge un’ancora insufficiente percezione del concetto di sostenibilità da parte dei consumatori, auspicando per il futuro «un consumatore più attento e consapevole» anche riguardo le modalità di trasporto dei prodotti.

Sustainable Tour 2019, i diversi attori protagonisti della smart city

Roberto Nocertino, Sharing City Project Manager del Comune di Milano ha illustrato contorni e caratteristiche dell’iniziativa Sharing Cities finanziata dal programma H 2020 della Ue, mentre Andrea Cerino, Responsabile Sviluppo Business e Contatti di Infoblu (società dal 2018 sotto il controllo di Telepass) ha parlato di informazione e servizi integrati per una mobilità sostenibile.

A completare il ricco programma di interventi, Emanuele Frezza, che ha spiegato come Ups Italia, di cui è Public Affairs manager, affronta l’ultimo miglio; Pierpaolo Bonanni, Digital Trasformation di Microsoft che si è soffermato sul tema Smart City ed e-commerce nell’era Big data, mentre Serena Sessa, di Bomi Group ha portato all’attenzione dei presenti l’esperienza di questo importante operatore logistico del settore Home Care che serve oltre 45 mila pazienti.

SCARICA GLI ATTI DEL CONVEGNO

In archivio gli appuntamenti di Verona e Milano, la terza e ultima tappa del Sustainable Tour 2019 si svolgerà a Rimini, nell’ambito di Ecomondo (5-8 novembre) in concomitanza con la premiazione del Sustainable Truck of the Year 2020.

Sustainable Tour 2019

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...