La sede Stellantis a Mirafiori, legata a doppio filo alla storia Fiat e quindi FCA, entra a far parte del programma grEEn-campus per la trasformazione dei luoghi di lavoro. Un segno dell’inarrestabile avanzare dei tempi, in un luogo che per decenni ha fatto rima con produzione, metalmeccanici, manifattura.

Mirafiori è il terzo grEEn-campus di Stellantis

Il programma grEEn-campus è pensato per “rafforzare le radici delle funzioni dedicate alla progettazione, alla R&D e degli enti centrali di Stellantis attraverso progetti innovativi, sostenibili e collaborativi”, secondo quanto dichiarato dal gruppo. Mirafiori è la terza sede Stellantis a essere inserita nella prima fase del programma, dopo quelle di Poissy in Francia e Rüsselsheim in Germania.

“Con ogni nuovo grEEn-campus, stiamo ridisegnando i nostri edifici iconici per renderli più in linea alle nostre nuove modalità di lavoro ibride, considerato che un numero significativo dei nostri colleghi sta sfruttando la flessibilità del lavoro agile, e al contempo contribuire a ridurre le emissioni di carbonio dell’Azienda”, ha dichiarato Xavier Chéreau, Chief Human Resources & Transformation Officer di Stellantis. “Desideriamo offrire ai nostri dipendenti un’esperienza completamente rinnovata in termini di tempo trascorso in sede incoraggiando scambi interni e con altre aziende che promuovano lo sviluppo congiunto e l’intelligenza collettiva, integrando l’esperienza del lavoro da remoto. Si tratta di un progetto ambizioso, sia per l’Azienda che per i dipendenti, che ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio e diventare un luogo ideale in cui lavorare.”

La sigla “EE” in grEEn-campus rappresenta sia l’impegno di Stellantis a essere positiva dal punto di vista energetico e per proteggere l’ambiente, sia il suo impegno a incoraggiare una mentalità di formazione continua a offrire una straordinaria esperienza di lavoro per i dipendenti.

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...