Sono quattro le autostrade spagnole che, alla scadenza della concessione lo scorso 1° settembre, il governo di Madrid ha scelto di fare tornare gratuite. Si tratta della AP-2 Saragozza-Mediterraneo, della C-32 Nord Barcellona–Lloret de Mar, della C-33 Barcellona–Montmeló e di due tratti della A7: Salou (Tarragona)-La Jonquera (Gerona) e Montmeló–el Papiol (Barcellona).

Spagna, scattano i divieti festivi per evitare la congestione delle autostrade

Proprio sull’AP-7 che collega di fatto il confine della Spagna con quello francese a ridosso di Perpignano con Barcellona per giungere fino a Tarragona la novità di viaggiare gratis ha avuto l’effetto imprevisto di causare un’impennata di traffico lungo l’itinerario.

Con la conseguenza, la domenica sera quando in Spagna i camion possono circolare ma non ancora in Francia, di innescare colossali incolonnamenti di mezzi pesanti diretti verso il confine. Tant’è che, per evitare che la situazione degenerasse, la regione della Catalogna ha deciso di imporre il divieto di circolazione domenicale ai camion lungo l’intero itinerario della AP-7, nonostante le vivaci proteste degli autotrasportatori locali.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati