Sgambetto al Brennero, scattato l’anticipo ai divieti

Non conosce soste la battaglia del Tirolo contro i camion in transito tra Monaco e Verona, lungo la direttrice del Brennero. Non contento del caos nel traffico merci innescato dalla Blockabfertigung, il contingentamento dei camion applicato alla vigilia dei giorni di fermo per festività, il governo di Innsbruck si è inventato ‘l’anticipo del divieto di circolazione’ per i camion diretti in Italia, normalmente in vigore a partire dalle 15 del sabato alle 22 della domenica.

Gli austriaci cominciano a fermare i Tir alle 7 del mattino del sabato

Invocando non precisate e «inderogabili necessità di sicurezza pubblica» legate alla scarsa disponibilità di spazi lungo il tratto austriaco dell’autostrada, la Polizia Stradale di Vienna incomincia a fermare al confine tedesco i camion già dalle 7 del mattino del sabato, sballando i piani di viaggio di chi invece punta a fermarsi a ridosso del confine italiano.

Eccezione solo per chi trasporta merce con destinazione finale in Austria

Si tratta dell’ennesimo sgambetto al più importante valico italiano per l’interscambio con l’estero, da cui passano 133 milioni di tonnellate all’anno, il doppio rispetto a Ventimiglia e Trieste e il triplo rispetto al Gottardo. Senza contare le ripercussioni sulla rete autostradale della Baviera, dove si accumulano camion in attesa. Unica eccezione accordata, quella per chi trasporta merce con destinazione finale in Austria, da dimostrare bolle di carico alla mano.

Sgambetto al Brennero, scattato l’anticipo ai divieti

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...