Non soltanto la gamma di camion elettrici, a biogas e anche diesel alimentabili con biocarburanti. Alla recente edizione dell’IAA, Scania ha concentrato la sua attenzione su un nuovo portafoglio di servizi modulari che facilita l’acquisto di soluzioni personalizzate da parte dei clienti internazionali, ovunque essi operino. Si chiama Services 360, rappresenta una novità assoluta nel settore e vuole affiancare gli utilizzatori dei veicoli Scania, come dice il nome stesso, a tutto tondo.  

I servizi modulari Scania hanno un respiro internazionale

Nel settore dei trasporti, i nomi dei servizi, i contenuti, i loro termini e condizioni hanno avuto per tradizione una definizione a livello nazionale. Il pacchetto pensato da Scania, invece, ambisce a introdurre soluzioni complete e modulari, in cui sono i clienti a stabilire i contenuti con Scania. Il portafoglio di servizi, dunque, è ora costituito da elementi predefiniti che sono gli stessi in tutta Europa. Le diverse formule di assistenza, basate su servizi esclusivi di Scania, come la manutenzione flessibile, possono essere scelte dai clienti. La manutenzione è basata sulle condizioni reali dei mezzi, promette un maggiore uptime e un minor numero di visite in officina.

“Questo lancio arriva in un momento in cui vediamo i nostri clienti crescere di dimensioni e operare con noi in più paesi contemporaneamente”, afferma Mikael Blom, Product Manager di Scania. “I veicoli vengono utilizzati oltre confine con maggiore frequenza e le flotte sono sempre più grandi. Con Services 360, Scania diventa il primo costruttore in grado di offrire ai proprietari di flotte un modo semplice per accedere e acquistare esattamente le stesse soluzioni in tutta Europa”.

Non solo Services 360: gli altri servizi

Un altro servizio innovativo è Scania ProCare, con cui i mezzi possono godere di sostituzioni preventive di componenti critici e di un monitoraggio continuo. Tra quelli digitali, invece, ci sono Fleet Positioning e Vehicle Performance, che garantiscono ai proprietari di flotte di ottenere il massimo dai loro veicoli. Max24 è poi un servizio – ma anche una promessa, come tiene a sottolineare il Grifone – che consente di rimettere in strada i mezzi in panne entro 24 ore, in qualsiasi parte d’Europa.

Ricordiamo che, ad Hannover, Scania aveva anche lanciato ProDriver, un servizio, accessibile tramite le app Scania Driver e My Scania, di apprendimento completamente digitale che porta lo sviluppo della guida degli autisti a un nuovo livello. ProDriver ha l’ambizioso obiettivo di un risparmio di carburante fino al 5% attraverso la traduzione di dati in azioni. Dal 2025, tutti i nuovi camion Scania con motori a combustione saranno dotati di Scania ProDriver, comunque accessibile anche al parco Scania già circolante.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...