Scania a Ecomondo 2025, messaggio chiaro al futuro del trasporto pesante
Alla fiera di Rimini, il costruttore svedese ha presentato tre progetti che viaggiano verso una direzione chiara: rendere la mobilità industriale più sostenibile. Annunciato l'allestimento del primo Super 11, un innovativo Super da 500 CV e la collaborazione con Green Trasporti e Alpacem Cementi.
A Ecomondo 2025, Scania ha confermato la volontà di essere protagonista nel processo di trasformazione che sta interessando il settore dei trasporti. Le soluzioni presentate dal costruttore svedese puntano a coniugare efficienza operativa, riduzione delle emissioni e nuovi modelli di business orientati alla decarbonizzazione. Tre progetti, diversi ma complementari, che viaggiano nella direzione di una transizione verso una mobilità industriale più sostenibile.
Scania presenta il primo Super 11 allestito in Italia
Scania ha annunciato l’allestimento del primo Super 11 in Italia destinato a B&G Ecoline, azienda di riferimento nel noleggio di veicoli per l’igiene urbana. Dopo circa quindici anni di collaborazione alle spalle, B&G rafforza la propria fiducia in Scania scegliendo un mezzo progettato per la movimentazione di cassoni scarrabili. Il veicolo – caratterizzato da un motore da 11 litri e 430 CV, capace di migliorare fino al 7% consumi ed emissioni rispetto all’attuale 9 litri – è dotato di cabina P e delle più recenti tecnologie ADAS. Il Super 11 riflette l’obiettivo condiviso di unire prestazioni elevate, affidabilità e sostenibilità economico-ambientale.
La collaborazione con Green Trasporti e Alpacem Cementi Italia
Un’altra iniziativa riguarda l’elettrificazione del trasporto pesante. Scania, attraverso Scania Ventures and New Business, ha presentato modelli imprenditoriali innovativi come JUNA, sennder ed Erinion, pensati per supportare l’intero ecosistema logistico nella transizione elettrica. Proprio JUNA è al centro della nuova collaborazione con Green Trasporti e Alpacem Cementi Italia: il progetto vede protagonista uno Scania 40 R elettrico, impiegato in attività estrattive con un’autonomia garantita da una batteria da 624 kWh, capace di superare le simulazioni iniziali grazie anche alla ricarica rigenerativa nelle fasi di discesa.

A Ecomondo, Scania presenta un innovativo Super 500 cv
Infine, sul fronte dell’igiene urbana, ASIA Trentino rinnova la propria fiducia in Scania introducendo un Super da 500 CV dotato di un innovativo sistema automatizzato sviluppato da Nord Engineering. Il mezzo, allestito su telaio a quattro assi, integra intelligenza artificiale per comunicare con i contenitori e con gli altri veicoli della flotta, riducendo errori e migliorando efficienza e sicurezza, soprattutto nei centri urbani complessi. Decisivo, per la riuscita del progetto, il supporto tecnico della concessionaria Scania Commerciale e dell’officina Europadiesel, che garantirà continuità operativa.