La notizia non è banale: SAF-Holland ha avviato la produzione di serie dell’assale elettrico per il recupero dell’energia SAF TRAKr. Più nello specifico, nel sito produttivo di Bessenbach, in Germania, la pre-serie è stata avviata già a giugno, mentre la produzione di serie sarà avviata entro la fine dell’anno, fa sapere il costruttore.

L’assale per rimorchi SAF TRAKr tramite il recupero dell’energia riduce le emissioni e il consumo di carburante dell’intero veicolo. Per fare ciò, il generatore elettrico ad alta tensione posizionato centralmente converte l’energia cinetica del rimorchio in energia elettrica. L’energia generata viene immagazzinata in una batteria agli ioni di litio e quindi può essere utilizzata per alimentare in modalità completamente elettrica le utenze del rimorchio, come ad esempio le unità di refrigerazione.

SAF-HOLLAND SAF TRAKr

L’assale elettrico SAF TRAKr di SAF-Holland

Il SAF TRAKr utilizza un generatore ad alta tensione per il recupero dell’energia elettrica e la sua potenza massima è di 20 kW. L’assale è progettato per capacità di carico dalle nove alle dieci tonnellate. È disponibile con diversi freni a disco per pneumatici da 19,5 pollici e da 22,5 pollici e per i sistemi di sospensione SAF INTRA e SAF MODUL. Il generatore funziona indipendentemente dalla motrice e solo durante la marcia, ma non durante gli interventi di frenata dell’ABS o in caso di interventi elettronici di controllo della stabilità.

“Vediamo grandi opportunità per gli assali elettrici per rimorchi: riducono le emissioni di CO2 e il rumore e soddisfano quindi i requisiti legali, ad esempio per il trasporto refrigerato nelle ore notturne e per le tratte nei centri urbani. Gli assali elettrici soddisfano anche la tendenza del settore verso un trasporto più ecologico”, ha detto Olaf Drewes, Direttore EMEA del gruppo Innovazione presso SAF-HOLLAND.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...