Prosegue la lunga marcia dell’IVECO S-Way sulle strade del Belpaese. Tante le consegne nelle ultime settimane, sicuramente frutto della rinata speranza, sbocciata con la fine del lockdown e nonostante le difficoltà che, come abbiamo modo di vedere, hanno colpito l’intero settore, su tutti i fronti. Il produttore di Torino ha quindi effettuato la consegna di dieci S-Way a Palena Autotrasporti V. & C. Srl, azienda di logistica e trasporti con sede ad Atessa, nel chietino, che effettua le sue tratte in tutto il territorio nazionale ed europeo.

L’azienda, nata nei primi anni ’60 dallo spirito imprenditoriale di Vincenzo Palena, specificamente per servire le realtà commerciali ed industriali in Abruzzo e creare un ponte con la Lombardia, amplia con il tempo la sua area di attività, estendendo i collegamenti anche alle altre regioni del Nord Italia.

S-Way

Iveco S-Way, nel mirino i collegamenti tra la Val di Sangro e il Nord

Presenti durante la consueta cerimonia di consegna delle chiavi i titolari di Palena Autotrasporti Davide, Lucio e Anna Carla Palena, della concessionaria di riferimento di zona (la Tessitore SpA), Carlo e Stefano Tessitore e del responsabile Giampiero Fiore, nonché del District e Key Account Manager IVECO per le regioni Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata, Gianpiero Vitale.

La fornitura, frutto di un accordo siglato alla fine del 2019, consta di sei trattori stradali modello AS440S48 T/P e quattro cabinati modello AS260S48YFSCM P4800 che ospiteranno un allestimento con centina, telone e rimorchio con attacco biga. I veicoli, che il cliente ha scelto nel colore rosso metallizzato – lo stesso con cui IVECO ha lanciato l’S-Way in molti suoi spot, nonché quello che abbiamo avuto modo di provare noi di Vado e Torno – sono equipaggiati con pack efficiency plus, rallentatore, parking cooler, spoiler superiore e laterale e alette aerodinamiche e verranno impiegati per servire le linee lungo raggio che collegano la Val di Sangro con Milano e con Torino.

S-Way

Un mezzo 100% connesso per le sfide del futuro

I veicoli oggetto della fornitura costituiscono la risposta ideale alle attese del cliente in termini di consumi e connettività. Presentato come veicolo 100% connesso fin dal suo lancio internazionale a Madrid, l’IVECO S-Way presenta, infatti, un equipaggiamento tecnologico che include numerose funzioni volte a ottimizzare l’efficienza delle flotte e ridurre il Costo Totale d’Esercizio, come l’App MyIVECO, tramite cui proprietari e flottisti possono avere sempre presente e aggiornato lo stato di ciascun veicolo, e i sistemi di analisi del consumo di carburante e dello stile di guida degli autisti in tempo reale.

I dati in tempo reale forniti dal veicolo consentono ai proprietari non solo di elaborare nuove strategie per perfezionare le prestazioni della flotta, ma anche di pianificare gli interventi di manutenzione e riparazione in maniera più efficiente, per ridurre i fermi imprevisti prolungare la durata dei componenti monitorati in base al reale utilizzo del veicolo.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.