Il prossimo anno saranno dieci. Dieci anni da quel 2013 quando, si era nella stagione in cui la primavera al termine del suo tempo già lascia intuire il caldo abbraccio dell’estate, Renault Trucks ha voltato pagina. E per quanto prevedibile e annunciato fosse quel passaggio, lo ha fatto in modo netto, deciso. Senza tentennamenti. Non era facile, soprattutto non era scontato. Chiudere la lunga e fortunata stagione dell’originalissimo Magnum, un veicolo unico per impostazione, stile, caratteristiche e appeal. E al tempo stesso salutare anche quell’altro best seller di nome Premium. O ancora, mettere la parola fine al cucciolo della famiglia, il Midlum.

Renault Trucks, la storia recente dei veicoli pesanti con la Losanga

L’era dell’Euro 6 busssava alle porte. Avrebbe infatti annunciato la definitiva presa di potere di lì a qualche mese, dal 1° gennaio 2014. Mentre i competitor già da tempo avevano svelato le proprie carte. Mancava soltanto la Losanga. Con l’avvicinarsi di quella data c’era crescente curiosità attorno al nuovo pesante che in qualità di successore avrebbe raccolto l’eredità di quell’autentica icona che è stato (ed è) il Magnum, un modello entrato di diritto nella storia, di Renault Trucks e del camion. Non era facile, raccogliere quel testimone. Voltare pagina senza rinnegare la tradizione, anzi, facendo tesoro di essa e affermando al tempo stesso la forza derivante dall’appartenenza al gruppo Volvo, con tutto ciò che questo significava in termini di know-how tecnologico.

Renault Trucks archivia la stagione dei Magnum, dei Premium e dei Midlum, identificando la nuova gamma semplicemente con una lettera dell’alfabeto. Che Vado e Torno presenta al lancio sul n. 7-8/2013.

Ebbene, Renault Trucks è andata oltre, identificando il cambiamento anche con la nuova denominazione dei suoi modelli. Di cui la Serie T, la gamma dei pesanti stradali, ha rappresentato, come diversamente non avrebbe potuto essere, la punta di diamante. Soprattutto, la Serie T ha fatto valere fin da subito, e in maniera marcata nel tempo attraverso l’evoluzione del modello, doti e qualità in termini di efficienza e rendimento, sicurezza e comfort, ma più in generale potremmo dire di concretezza, come solo ai talenti di razza cristallina riesce. Guadagnandosi, come il Magnum, un posto nella storia.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.