SUEZ, multinazionale con più di 90.000 collaboratori nel mondo specializzata nella progettazione e nella gestione di soluzioni innovative e resilienti per la gestione dell’acqua, il recupero dei rifiuti, la decontaminazione del suolo e il trattamento dell’aria, ha ordinato dieci veicoli Renault Trucks D Wide Z.E, completamente elettrici. La commessa arriva dopo alcuni mesi di test intensi del primo veicolo di questo tipo fornito all’azienda ecologica presso il Comune francese di Neuilly-sur-Seine (vicino alla capitale).

Il bilancio della collaborazione tra le due realtà, nel solco del miglioramento della qualità dei vita dei cittadini tramite soluzioni sempre più green, è dunque positivo. I veicoli elettrici Renault Trucks di nuove generazione verranno dunque impiegati, gradualmente con una sempre maggiore intensità, nella regione francese più popolosa, quella dell’Île-de-France in cui, tra l’altro, è situata anche Parigi.

Renault Trucks, proseguono le spinte green per l’ecologia urbana

Dopo l’acquisto, a luglio 2020, del primo veicolo D Wide Z.E. per la raccolta dei rifiuti dei 63.000 abitanti di Neuilly-sur-Seine (dove il 39% di veicoli nella sua flotta municipale sono elettrici), SUEZ e Renault Trucks tracciano un bilancio positivo della loro partnership. La tecnologia elettrica si adatta perfettamente alla raccolta dei rifiuti domestici e consente un miglioramento significativo a livello ambientale e per quanto riguarda il comfort degli utenti e degli abitanti, con un’emissione locale pari a zero ed emissioni di CO2 ridotte fino al -95%.

Questa prima valutazione ha inoltre consentito di apportare alcuni miglioramenti tecnici, come la programmazione del riscaldamento della cabina e l’ottimizzazione del funzionamento delle apparecchiature, tra le quali il numero di cicli di compattazione, il numero di manovre e la velocità dei meccanismi. I Renault Trucks D Wide Z.E. saranno dunque operativi per il ritiro dei rifiuti fra Neuilly-sur-Seine e, a seconda della tipologia dei rifiuti, Saint-Ouen o Gennevilliers, senza alcuna emissione di sostanze inquinanti né di CO2.

I commenti

“Un contratto di questa portata riflette la maturità della tecnologia elettrica e il fermento del mercato”, ha dichiarato Cristophe Martin, Direttore Generale di Renault Trucks Francia. “I nostri veicoli elettrici soddisfano le esigenze operative dei nostri Clienti. I segnali sono positivi: l’era dei pionieri, quali siamo stati, è ora superata e assistiamo a un minore scetticismo verso l’acquisto.” Il costruttore francese mira infatti a raggiungere il 10% della propria produzione in veicoli elettrici entro il 2025.

Fabrice Rossignol, Direttore Generale Delegato SUEZ Recyclage & Valorisation France, continua: “Renault Trucks, collaboratore di lunga data, soddisfa perfettamente le aspettative di SUEZ in materia di veicoli 100% elettrici. L’abilità operativa sviluppata ci consente di soddisfare le aspettative dei Comuni, come quello di Neuilly-sur-Seine, che desiderano implementare sul proprio territorio un servizio di raccolta rifiuti ecologico, sostenibile e in grado di preservare la qualità di vita dei cittadini. Questa partnership rientra nell’obiettivo del Gruppo SUEZ di ridurre del 45% le emissioni di CO2 entro il 2030.”

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...