multe camion

L’allerta antiterrorismo non ha certo fatto abbassare la guardia ai gendarmi francesi nei confronti dei camionisti poco disciplinati. Anzi, dopo gli attacchi di Nizza e Parigi i primi veicoli nel mirino sono proprio camion e furgoni, controllati spesso e che riservano sorprese non da poco.

Come il camionista italiano fermato a un check-point antiterrorismo a Limas, sull’autostrada Lione-Digione-Parigi, che è stato beccato con la bellezza di 20 infrazioni al tachigrafo e una media di 125 ore di guida alla settimana; record che gli è valso il ritiro della patente e oltre 13 mila euro di ammenda.

Quanta fretta sulle strade francesi…

Velocità da pazzi, invece, per l’autista irlandese, inseguito sul filo dei 150 all’ora lungo l’autostrada A 16 Calais-Dunkerque a fine settembre: era al volante di un bilico frigorifero e, oltre alla velocità ‘sopra le righe’, i corpi speciali Crs intervenuti per fermarlo, dopo che aveva seminato la Renault Kangoo della Gendarmeria, gli hanno contestato pure un tasso alcolemico di 0,70, fatto che è valso l’arresto immediato.

Il record di eccesso di velocità su statale è però di un autista francese, pizzicato dai motociclisti della Stradale sulla nazionale 4 a Commercy, a ovest di Nancy: sempre al volante di un bilico con frigorifero, filava a 128 all’ora, incurante del limite di 80 all’ora previsto su questo genere di strade. Anche per lui, ritiro sui due piedi della patente

multe camion

In primo piano

Articoli correlati

Paolo Uggé riconfermato presidente della FAI

Paolo Uggé è stato riconfermato per acclamazione alla presidenza della Federazione Autotrasportatori Italiani (FAI). Contestualmente, nel corso del Consiglio Nazionale, è stato eletto anche il nuovo Comitato di Presidenza, composto da 14 imprenditori provenienti da diverse aree del Paese.