Con la nona edizione della 100 Km dei Campioni, andata in scena da giovedì 11 a sabato 13 gennaio al Motor Ranch di Tavullia (Pesaro-Urbino), Prometeon Tyre Group ha avviato una partnership con il Motor Ranch VR46, l’impianto sportivo ideato dal 9 volte iridato di motociclismo Valentino Rossi.  

L’evento competitivo creato da Valentino Rossi porta i più grandi piloti del mondo a sfidarsi in gara su una pista di terra battuta in un clima di festa e divertimento, ma anche in maniera stabile per le prossime due stagioni all’interno del Motor Ranch VR46, teatro principale degli allenamenti di Valentino Rossi e dei piloti della VR46 Riders Academy. L’impianto di per sé unico al mondo con 3 tracciati. Il tracciato principale per allenamento flat track di 2,5 km con variazioni altimetriche e curve di ogni genere che lo rende unico al mondo. Il secondo tracciato è una pista da motocross oltre a un ovale per allenamento specifico senza freno anteriore molto utile ai piloti per aumentare la sensibilità in moto.  

La partnership col mondo VR46 dà continuità ai progetti già avviati da Prometeon nel mondo del motorsport. Nel motociclismo è già Official Sponsor del Campionato mondiale Superbike e co-title partner del Pata Yamaha Prometeon WorldSBK Official Team. 

Obiettivi del Gruppo sono l’organizzazione di eventi esclusivi per i propri clienti, dipendenti e partner, nonché una sempre maggior esposizione del brand Prometeon

Roberto Righi, CEO di Prometeon Tyre Group: “Ci fa particolarmente piacere attivare questa partnership, perché i valori fondanti di VR46 sono valori nei quali Prometeon si riconosce appieno. Poter contribuire a supportare la crescita delle giovani generazioni di piloti italiani sulle orme di un’icona come Valentino è una ulteriore gratificazione”. 

Carlo Alberto Tebaldi, AD Motor Ranch VR46: “Siamo molto soddisfatti e orgogliosi della partnership raggiunta con Prometeon, un partner di assoluto livello nel mondo dei pneumatici, già presente nel motorsport e con cui condividiamo gli stessi principi e valori.” 

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...