È frutto di un investimento da oltre 20 milioni di euro. E nel 2017 ha mosso 120 mila camion di oltre duemila aziende. La piattaforma digitale Convargo, in teoria, dovrebbe rappresentare un sogno per i camionisti francesi: pagamento a 72 ore, tracking dei veicoli in tempo reale, strumenti digitali per gestire l’attività degli autisti.

Piattaforma digitale Convargo

Il ‘giochetto’ degli autotrasportatori dell’Est

Il meglio della tecnologia, tenendo pure conto che i sistemi di calcolo dei costi che Convargo utilizza si basano su specifiche condivise con il Cnr (Comité National Routier), il comitato paritetico governativo per la stima dei costi dell’autotrasporto. Perché allora Oltralpe si parla di Convargo come dell’Uber dei camion?

Per un dettaglio: molto correttamente, la piattaforma consente di distinguere tra due tariffe, quella standard e quella calcolata come ‘ritorno’ , scontata. Peccato che un buon numero di autotrasportatori dell’Est, dediti al cabotaggio abusivo, ‘aggancino’ sistematicamente Convargo fingendo di avere un mezzo disponibile per un ritorno (in realtà inesistente), così da aggiudicarsi il viaggio, a prezzo stracciato, mandando in fuorigioco chi agisce in modo corretto.

Ecco perché le organizzazioni sindacali francesi stanno chiedendo a Parigi di intervenire con una legge che imponga il monitoraggio dei carichi di ritorno, così da impedire agli operatori dell’Est quello che è un vero e proprio dumping legale.

Piattaforma digitale Convargo

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.