Il centro di ricerca e sviluppo (Global Research & Technology Centre) Petronas di Santena, in provincia di Torino, entra nel suo sesto anno e conferma la grande attenzione del gruppo Petronas sulla questione della sostenibilità. Il polo, del valore di 60 milioni di dollari, dispone di laboratori, strutture e attrezzature all’avanguardia per lo sviluppo di nuove tecnologie per i fluidi.

Petronas e la ricerca della sostenibilità a Santena

Sin dal 2018, infatti, Petronas Lubricants International ha indirizzato il 75% dei suoi investimenti in ricerca e tecnologia (R&T) verso prodotti in grado di ridurre le emissioni dei veicoli e prolungarne la durata, sostenendo l’obiettivo più ampio di veicoli a zero emissioni entro il 2050. Anche il packaging dei prodotti Petronas è stato sviluppato per essere più sostenibile.

Potrebbe interessarti

Il Global Research & Technology Centre di Petronas è inoltre impegnato costantemente nella ricerca sui fluidi per la mobilità elettrica. I motori elettrici funzionano in modo diverso da quelli tradizionali: per questo, un team dedicato studia come ottimizzarne le prestazioni, anche grazie alla collaborazione diretta con i costruttori di veicoli.

Molto interessante il progetto che ha fatto del polo ingegneristico di Santena un vero e proprio energy provider: i banchi meccanici, infatti, sono stati riprogettati per recuperare l’energia prodotta durante i test di collaudo, invece di dissiparla come calore sprecato. Questa energia viene poi rimessa in circolo per alimentare il resto del centro, mentre l’eventuale surplus viene immesso nella rete elettrica e inviato a un fornitore locale di elettricità, a vantaggio del territorio e della comunità locale.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...