Trasportounito ha rinnovato in queste ore la richiesta di un incontro urgente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sostenendo che “legalità e sicurezza stradale rischiano di essere compromesse se non si metterà mano subito al mercato dei servizi forniti dalle imprese italiane di autotrasporto”.

Se questo incontro non sarà convocato e quindi nel caso “in cui prosegua il totale disinteresse nei confronti dell’autotrasporto italiano, dopo la manifestazione di protesta effettuata, per volontà delle imprese di autotrasporto, lo scorso 2 dicembre a Napoli, proseguiranno le assemblee della categoria nonché le ulteriori manifestazioni”.

La riforma delle “regole e sistemi di controllo del mercato dell’autotrasporto” e coerente adeguamento dei corrispettivi agli aumentati costi di servizio – sottolinea il segretario generale di Trasportounito, Maurizio Longo – è rimasta lettera morta e non si è concretizzato alcun tipo di cambiamento.

“Anche sul fronte della carenza dei conducenti, silenzio totale, quando – sostiene Longo – il problema richiederebbe provvedimenti strutturali che vanno dalla totale modifica o revisione dell’acquisizione della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), alla modifica radicale delle attuali modalità di addestramento dei futuri conducenti presso aziende accreditate ed alla costituzione di uffici ministeriali dedicati a livello internazionale”.

Critiche sono formulate da Trasportounito anche sul tema della sicurezza stradale: “Si ritiene che le recenti modifiche al Codice della Strada non tengano in adeguata considerazione i conducenti professionali dei veicoli industriali”.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Decreto flussi 2025: click day il 5, 7 e 12 febbraio

Il 5 febbraio ha preso il via il primo click day per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025. Riguarderà gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali, tra gli altri per i settori edilizia, meccanica, autotrasporto merci per conto terzi, telecomunicazioni, cantieristica navale...