Onnicar ha introdotto nuovi allestimenti ancora più funzionali rivoluzionando il segmento medio dei pianali cabina fino a 3,5t. Il pianale cabina piattaforma K0 esce dalla fabbrica e viene interamente lavorato e completato da Onnicar con la realizzazione di una paratia a tenuta stagna. Questa isola la cabina dal calore e dai rumori e si presenta con finizioni laterali e posteriori di serie in ABS. Il nuovo allestimento è proposto per il Peugeot Expert plancher cabine ma è realizzabile con finiture in ABS anche su Citroën Jumpy, Opel Vivaro e Toyota Proace. Il tutto con finiture grigie o nere come quelle del veicolo originale. I nuovi allestimenti ONNICAR sono competitivi per portata utile e si collocano nel segmento delle 3,5 t.

I nuovi allestimenti Onnicar sono molto curati

Funzionalità e design per Onnicar

Come tradizione per il costruttore albese, le dimensioni della cassa sono molto generose per un veicolo di queste dimensioni. Inoltre consentono all’allestimento “K0” di competere contro i pick-up. Il primo vantaggio competitivo è quello di avere un volume di carico squadrato e regolare. I bassi ingombri e le soluzioni di legatura integrate e certificate sono un plus fondamentale. Si tratta di un allestimento realizzabile sul Citroen Jumpy, Peugeot Expert, Opel Vivaro e Toyota Proace sia diesel, sia full electric. I materiali massimizzano l’autonomia del veicolo e garantiscono la massima portata utile del tutto simile a quella dei van da 3,5 tonnellate. Si tratta inoltre di un allestimento specificamente studiato per essere facilmente riparabile in caso di sinistro. E’ infatti possibile utilizzare sia parti di ricambio, sia il kit di finizione degli allestimenti.

Semplicità di allestimento e funzionalità sono i punti forti di Onnicar

Si è pensato ad ogni cosa

Onnicar non ha pensato solo all’estetica. La funzionalità è andata di pari passo pensando al mercato dei professionisti del trasporto. I costruttori non presentano infatti un’offerta specifica di allestimenti su questa tipologia di mezzo. Onnicar lo ha quindi sviluppato a seguito di richieste su vari mercati europei: in particolare Germania, Francia e Italia. Si tratta di un completamento strategico della gamma di allestimenti N1. Il veicolo è interamente costruito da Onnicar partendo dalla paratia retro-cabina isolata termicamente e acusticamente. Questa è realizzata a “sandwich” e viene successivamente completata la parte posteriore del mezzo i passaruota, la traversa paraincastro e tutto quanto necessario per circolare su strada. Il design è stato molto curato rendendo il veicolo finito gradevole e aerodinamico.

Onnicar ha semplificato anche le riparazioni in caso di incidente

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...