Il mercato dei camion in Italia, che ha chiuso lo scorso anno con un calo a due cifre, ha tutta l’intenzione di riprendersi nel 2021, un anno iniziato con i migliori auspici, non solo per l’avvio della campagna vaccinale che ci traghetterà fuori dall’incubo Covid, ma anche per quanto riguarda le nuove immatricolazioni. E l’ordine di 1000 nuovi Volvo FH che il Gruppo Lannutti ha commissionato a Volvo Trucks – probabilmente una delle commesse più imponenti degli ultimi anni – non può che confermarlo. L’azienda di trasporti, attiva in otto paesi europei e con una flotta di oltre 1800 veicoli, ha scelto la versione con I-Save, la nuovissima tecnologia della casa svedese che, stando alle prove effettuate, potrà garantire una riduzione di consumi del 10%. Ma non solo: a beneficiarne anche le emissioni di CO2, che saranno sensibilmente ridotte.

Volvo FH

Nuovo Volvo FH con I-Save, una decisione attentamente ponderata

La decisione di investire in 1000 nuovi trattori Volvo FH è stata presa a seguito di un test sui consumi durato un anno, durante il quale il nuovo Volvo FH con tecnologia I-Save è stato confrontato con altri veicoli in una flotta mista. Il risultato ha evidenziato un’incredibile riduzione dei consumi del 10% rispetto alla versione tradizione.

“Per il Gruppo Lannutti, rinnovare la flotta significa dare la priorità ai veicoli a basse emissioni. Oltre all’affidabilità, i fattori più importanti sono la sicurezza, il contenimento dei pesi al minimo per consentire elevati livelli di carico utile e la massima riduzione dei consumi. Al termine del periodo di test, abbiamo deciso che tutti i nostri nuovi trattori Volvo devono essere dotati della tecnologia I-Save”, ha commentato Valter Lannutti, AD del Gruppo Lannutti.

Nel solco della sicurezza

La versione I-Save del modello Volvo FH è in grado di coniugare un motore estremamente efficiente con funzionalità per il risparmio di carburante, con conseguente riduzione dei consumi nei trasporti a lungo raggio, senza nessun compromesso per la guidabilità.

È inoltre dotata di caratteristiche di sicurezza aggiuntive, come il Lane Changing Support e il Driver Alert Support, che aiutano a evitare gli incidenti.

“Non scendiamo a compromessi sulla sicurezza. È importante offrire ai nostri autisti un luogo di lavoro sicuro e confortevole, ma è anche un modo per garantire sicure le nostre consegne Fortunatamente la maggior parte degli incidenti è di lieve entità, ma in ogni caso le riparazioni sono necessarie, e un camion fuori servizio è comunque un costo da sostenere. Nel complesso, sono certo che i sistemi di sicurezza aggiuntivi siano un investimento indispensabile”, ha poi concluso Valter Lannutti. L’ordine dei 1000 trattori Volvo FH con tecnologia I-Save verrà consegnato a Lannutti tra il 2021 e il 2022.

“Con il Gruppo Lannutti abbiamo ormai un lungo rapporto di fiducia, e sono davvero orgoglioso che abbiano scelto Volvo confermando gli eccezionali risparmi garantiti dai nostri veicoli I-Save. È importante sia per l’ambiente che per i nostri clienti”, spiega Roger Alm, presidente di Volvo Trucks.

Dotazione inclusa nei modelli Volvo FH con I-Save

  • Motore D13TC (Turbo Compound) da 460 CV (2.600 Nm) o 500 CV (2.800 Nm)
  • Ponti posteriori ad elevata efficienza energetica
  • Spegnimento del motore in folle I-Cruise con I-Roll, per la regolazione della velocità e il contenimento dei consumi
  • Pompa del servosterzo a portata variabile
  • Sistema I-See aggiornato Sistema I-Shift aggiornato con software ottimizzato per i trasporti a lungo raggio
  • I-Cool parking

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...