Nissan ha svelato un nuovo prototipo di impianto per la produzione di batterie allo stato solido. Il costruttore giapponese, che ha da poco annunciato il rinnovo della gamma elettrica, incluso il nuovo Townstar, si prepara dunque alle sfide del futuro. Le batterie allo stato solido, infatti, hanno una densità di energia circa doppia rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, un tempo di ricarica significativamente più breve grazie a prestazioni di carica/scarica superiori e un costo inferiore per l’impiego di materiali meno costosi.

L’impianto di produzione annunciato da Nissan dovrebbe sorgere all’interno del Nissan Research Center nella prefettura di Kanagawa, in Giappone. La casa nipponica prevede il lancio di un veicolo equipaggiato con batterie allo stato solido già entro il 2028. Una linea di produzione pilota dovrebbe essere approntata presso lo stabilimento attualmente esistente a Yokohama già entro il 2024.

nissan batterie stato solido

I vantaggi delle batterie allo stato solido, secondo Nissan

Nissan ritiene che il costo delle batterie allo stato solido possa scendere a 75 dollari per kWh entro l’anno fiscale 2028 e a 65 dollari per kWh in seguito, portando alla parità di costo tra veicoli elettrici e veicoli a benzina.

“Nissan è leader nella tecnologia di elettrificazione in virtù di una vasta attività di Ricerca e Sviluppo, che va dai materiali delle batterie a livello molecolare ai veicoli elettrici ad alte prestazioni. I nostri studi comprendono anche lo sviluppo di città che utilizzano i veicoli elettrici per lo stoccaggio di energia”, ha detto Kunio Nakaguro, Executive Vice President R&D di Nissan.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...