Promuovere iniziative congiunte per favorire la realizzazione e lo sviluppo delle colonnine di ricarica per le auto elettriche nei distributori di carburante. È quanto prevede il protocollo d’intesa firmato da Motus-E e UNEM al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci.

Firma-protocollo-2.

L’accordo prevede la creazione di un tavolo tecnico composto da rappresentanti di Motus-E e UNEM, che consentirà di fornire gli strumenti tecnici di supporto alle aziende associate, ma anche alle Istituzioni e agli Enti competenti, con cui Motus-E e UNEM si impegnano a dialogare, elaborando al tempo stesso proposte congiunte per la redazione di norme e disposizioni che favoriscano la diffusione delle colonnine di ricarica presso i punti vendita, esistenti e di nuova realizzazione. In quest’ottica, i firmatari lavoreranno per sottoporre una serie di documenti tecnici utili a raggiungere le finalità del protocollo d’intesa, promuovendo inoltre l’organizzazione di convegni e iniziative di approfondimento su questi temi.

La rete di distribuzione carburanti è un luogo prezioso per installare le colonnine di ricarica

“Il protocollo nasce dalla comune esigenza di trovare soluzioni per la promozione di una mobilità sempre più decarbonizzata che risponda a una logica di pluralità e neutralità tecnologica, e la rete di distribuzione carburanti è un luogo prezioso dove installare le colonnine di ricarica”, ha commentato Gianni Murano, presidente di UNEM. “Sarà anche l’occasione di riqualificare gli impianti esistenti – ha proseguito – ampliando l’offerta per i consumatori a tutte le energie per la mobilità”.

La volontà di lavorare insieme per sostenere l’innovazione e l’infrastrutturazione è emersa anche dalle parole di Fabio Pressi, presidente di Motus-E, che ha sottolineato come “la firma di questo protocollo rappresenta un esempio dell’approccio pragmatico e coeso con cui può essere accompagnata e valorizzata la transizione tecnologica della mobilità”.

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...