Per elaborare il nuovo Piano generale dei trasporti e della logistica è stata istituita dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, un’apposita Commissione, coordinata dal Dr. Salvatore Rossi. La Commissione è incaricata di redigere il documento programmatico per l’individuazione delle infrastrutture e dei sistemi di mobilità prioritari per lo sviluppo sostenibile del Paese. Il testo del decreto è disponibile a questo indirizzo.

Il tutto alla luce, come sottolinea il MIMS, della rilevanza dei trasporti per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei gas serra al 2030 previsti dall’Unione europea e per realizzare la decarbonizzazione entro il 2050, contribuendo questi settori a più della metà delle emissioni di gas climalteranti, con un impatto significativo sulla qualità del suolo e sulla biodiversità .

Il documento programmatico, che verrà consegnato al Ministro entro sei mesi dalla data di insediamento, fornirà anche l’indirizzo strategico per la definizione dei piani settoriali (ferrovie, portualità, logistica integrata, ciclabilità, ecc.). I membri della Commissione svolgono le proprie attività a titolo gratuito e si avvale di un comitato scientifico di cui fanno parte i Capi Dipartimento del Mims, il Capo della Struttura tecnica di missione del Ministero ed esperti del settore.

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...