Dopo uno stop legato al calo dei volumi dovuto alla pandemia da Covid-19, il Polo Mercitalia ha riattivato il servizio di trasporto intermodale fra l’Interporto di Cervignano del Friuli (Udine) e l’Interporto di Torino Orbassano. L’annuncio della società ferroviaria, parte di Gruppo FS Italiane, arriva dopo lo stop della tratta dettata dal calo dei volumi in conseguenza della crisi pandemica. A tutti gli effetti l’iniziativa si allinea agli obiettivi del Polo Mercitalia che prevedono un sempre più spinto trasferimento del trasporto delle merci dalla gomma al ferro tra Italia ed Europa, nel solco della transizione ecologica e del miglioramento della sostenibilità ambientale. Una tendenza, quella del trasporto combinato camion-ferrovia (Ro.La) che sta interessando anche altri importanti snodi commerciali, come l’Asse del Brennero o la Galleria di Base del Ceneri.

Mercitalia, 6 servizi a settimana per il rilancio della rete TEN-T del Sud Europa

I collegamenti previsti, stando alla nota di Mercitalia, saranno di 6 treni a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì dall’Interporto di Cervignano del Friuli a quello di Torino Orbassano; martedì, giovedì e sabato nella direzione opposta. L’interesse del Gruppo nell’intermodalità è rimarcato dal fatto che i collegamenti aumenteranno gradualmente nei prossimi mesi, diventando giornalieri a partire da giugno. Il servizio riveste un carattere altamente strategico, sia a livello nazionale, collegando l’intero Nord Italia in tutta la sua ampiezza, sia a livello internazionale, inserendosi a pieno titolo sul Corridoio TEN-T Mediterraneo che, collegando la penisola Iberica e la Francia con l’Ungheria, favorisce di fatto i rilanci internazionali dall’Italia sia verso l’Ovest che l’Est europeo.

Il servizio nasce dalla sinergia operativa tra le società del Polo Mercitalia che consente il controllo centralizzato dell’intera catena del trasporto e il presidio diretto del processo di trasferimento delle merci da terminal a terminal. Mercitalia Intermodal, il maggior operatore di trasporto combinato in Italia e il terzo in Europa, curerà infatti la commercializzazione, assisterà i clienti e metterà a disposizione del servizio carri di ultima generazione che permetteranno anche il trasporto dei semirimorchi MEGA, casse mobili, container marittimi e cisterne tank.

In primo piano

Articoli correlati

DKV Mobility allarga la rete di accettazione in Spagna con Shell

Grazie all'accordo firmato da DKV Mobility e il Gruppo DISA, licenziatario del marchio Shell in Spagna, i clienti del fornitore internazionale di servizi di mobilità possono ora fare rifornimento presso l'intera rete a marchio Shell nel paese iberico. Il numero di stazioni della rete di accettazion...