Nel corso del Capital Market Day, svoltosi questa mattina, il Gruppo Mercedes-Benz Group ha illustrato i risultati finanziari relativi al 2024 e presentato un piano fino al 2027 per il miglioramento dei prodotti e per “rafforzare la resilienza dell’azienda”.

Per il Ceo del Gruppo, Ola Källenius, i risultati dell’anno scorso sono “solidi, nonostante la situazione non facile, e questo grazie a una gamma di prodotti eccezionali e a una rigida disciplina dei costi. Per garantire la futura competitività dell’azienda in un mondo sempre più incerto, stiamo adottando misure per rendere l’azienda più snella, veloce e forte, mentre prepariamo un’intensa campagna di lancio di prodotti per numerosi nuovi veicoli”.

Questo impegnativo programma di lancio inizierà nel 2025 con la CLA, seguita da molti altri modelli. L’aspetto interessante è che il Gruppo ha deciso di puntare in egual misura, come numero di modelli, sia sui BEV che sui veicoli con motore a combustione interna. Nel dettaglio, saranno 19 i modelli termici e 17 gli elettrici. Nel complesso, si prevede che i risultati di questo programma si vedano dopo che decine di modelli nuovi o rinnovati avranno raggiunto i mercati entro il 2027.

Per rafforzare la propria competitività, Mercedes-Benz ha lanciato Next Level Performance, una serie di iniziative attraverso cui mira a sfruttare ulteriormente il potenziale di crescita attraverso il canale di vendita diretto. Inoltre, l’azienda adotterà misure per rendere la sua impronta di produzione globale più efficiente e flessibile. È previsto inoltre un taglio dei costi di produzione del 10% da oggi fino al 2027, perseverando nella direzione intrapresa quattro anni fa.

Per scaricare la presentazione con tutti i dati, clicca qui:

I risultati finanziari relativi al 2024

A illustrare i risultati finanziari è il CFO Harald Wilhelm (sotto). L’utile del Gruppo prima di interessi e imposte (EBIT) ha raggiunto 13,6 miliardi di euro (2023: 19,7 miliardi di euro). I ricavi del Gruppo sono stati pari a 145,6 miliardi di euro (2023: 152,4 miliardi di euro). Il flusso di cassa libero dall’attività industriale ha raggiunto 9,2 miliardi di euro (2023: 11,3 miliardi di euro), principalmente a causa di un tasso di conversione di cassa molto elevato nelle divisioni Cars and Vans. La liquidità netta dell’attività industriale ha raggiunto 31,4 miliardi di euro (fine 2023: 31,1 miliardi di euro), rimanendo a un livello simile all’anno precedente, dimostrando una forte generazione di cassa al lavoro, nonostante oltre 10 miliardi di euro di cashout per pagamenti di dividendi e riacquisti di azioni nel 2024.

A cosa sono dovuti questi cali? Principalmente, al calo della domanda in Cina per i veicoli Mercedes di fascia alta (come le Maybach, le AMG e la G-Wagon). Sotto la guida di Källenius, la casa di Stoccarda ha infatti concentrato le risorse sui veicoli “top level”, abbandonando le compatte.

Per quanto riguarda i risultati per divisione, l’EBIT rettificato di Mercedes-Benz Cars è sceso a 8,7 miliardi di euro (2023: 14,3 miliardi di euro) a causa di volumi inferiori, in particolare in Cina, prezzi netti negativi e un mix di modelli sfavorevole. Il RoS rettificato nel 2024 è stato dell’8,1% (2023: 12,6%). I costi di ricerca e sviluppo sono rimasti a un livello elevato a causa degli investimenti per piattaforme e tecnologie future, in particolare per MB.OS, mentre gli investimenti in PP&E sono rimasti al livello dell’anno precedente.

L’EBIT rettificato di Mercedes-Benz Vans ha raggiunto i 2,8 miliardi di euro (2023: 3,1 miliardi di euro) e il RoS rettificato è rimasto quasi al livello dell’anno precedente, al 14,6% (2023: 15,1%). Un mix sano supportato da una sostanza di prodotto migliorata ha compensato in parte le vendite complessive inferiori. Inoltre, nell’ambiente difficile, l’iniziativa sui costi completa ha ulteriormente supportato la redditività. I costi di ricerca e sviluppo sono rimasti a un livello elevato grazie agli investimenti nella nuova architettura dei furgoni ulteriormente flessibilizzata con due varianti: Van Electric Architecture (VAN.EA) per i modelli BEV e Van Combustion Architecture (VAN.CA) per i modelli ICE.

Mercedes-Benz Mobility rimane un partner forte per Mercedes-Benz Cars and Vans. Nel 2024, il portafoglio totale di Mercedes-Benz Mobility ammontava a 138,1 miliardi di euro (2023: 135,0 miliardi di euro), mentre i nuovi affari sono scesi a 59,5 miliardi di euro (2023: 62,0 miliardi di euro). L’EBIT rettificato è stato di 1,1 miliardi di euro (2023: 1,7 miliardi di euro) ed è stato influenzato principalmente da un margine di interesse ridotto derivante dall’andamento dei tassi di interesse e dall’aumento della concorrenza nel settore dei servizi finanziari, in particolare in Cina. Di conseguenza, il rendimento del capitale proprio (RoE) rettificato è sceso all’8,7% (2023: 12,3%).

Per l’esercizio 2024 Mercedes proporrà all’assemblea un dividendo di 4,3 euro per azione in calo rispetto ai 5,3 euro del 2023 e un programma di riacquisto di azioni per un massimo di 5 miliardi di euro o 10% del capitale in 24 mesi.

Le previsioni per il 2025 non sono rosee: si prevedono utili “significativamente inferiori” rispetto all’anno scorso, con vendite inferiori ai 1,98 milioni di unità.

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...