Chi vende più camion elettrici in Europa (e le prospettive di un mercato dai due volti)
L’ICCT ha fatto il punto sull’andamento del mercato europeo dei veicoli industriali a emissioni zero: nel segmento dei medio-leggeri la crescita c’è e si vede, con una quota di mercato del 19% sul totale. Sopra le 12 tonnellate è calma piatta, con numeri comparabili allo scorso anno. Un trend consolidato rispetto alle ultime elaborazioni. Ecco tutti i dati e le infografiche.

Fonte infografiche: ICCT
Secondo l’atteso rapporto sul mercato dei camion a emissioni zero pubblicato dall’ICCT (qui il rapporto completo, disponibile sul loro sito web), i segmenti leggero e medio hanno registrato una crescita costante rispetto al primo semestre del 2024. Situazione differente nel segmento dei camion pesanti (oltre 12 tonnellate), che continua a faticare e non registra progressi. Dati, questi ultimi, più o meno in linea con quelli relativi al primo trimestre dell’anno.

Camion elettrici in Europa: il mercato
Le immatricolazioni di camion e autobus a emissioni zero sono aumentate del 40%, passando da 7.100 a 10.000 nella prima metà dell’anno, soprattutto per merito di camion medio-leggeri e autobus urbani. Più in dettaglio, la quota di camion leggeri e medi a emissioni zero è più che raddoppiata, passando dal 9% al 19% nel primo e secondo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, con 4.000 veicoli venduti, rispetto ai 2.400 dell’anno precedente. La crescita delle vendite di autocarri pesanti a zero emissioni è stata meno pronunciata, con vendite nel primo e secondo trimestre del 2025 sostanzialmente uguali allo stesso periodo del 2024, ma con quote che hanno raggiunto l’1,4%, in leggerissimo aumento rispetto all’1,1% del primo e secondo trimestre del 2024.

L’ICCT sottolinea che il noto obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 15% per gli autocarri pesanti sarà applicato per la prima volta nel terzo trimestre del 2025 potrebbe stimolare un’ulteriore crescita del settore nella seconda metà dell’anno.
Cosa succede tra i pesanti (over 12 ton)
Nel segmento degli pesanti, su 134.000 camion pesanti venduti in Europa, 1.900 erano a trazione elettrica. L’ICCT fa anche un’analisi riferita ai singoli brand. Volvo Trucks e Renault Trucks, due marchi del Gruppo Volvo, continuano a dominare il mercato dei camion elettrici, con una quota combinata superiore al 50% di tutte le vendite di pesanti elettrici nel primo e secondo trimestre del 2025, sebbene in calo rispetto alla quota del 66% registrata nel primo e secondo trimestre del 2024. Mercedes e MAN hanno entrambe aumentato le loro quote di vendita in questo periodo. La quota di MAN sul totale degli autocarri pesanti a zero emissioni (ZE) è passata dall’1% nel primo e secondo trimestre del 2024 al 10% nel primo e secondo trimestre del 2025, grazie soprattutto alle vendite continue del suo modello eTGX. Mercedes ha rappresentato poco meno del 20% delle vendite di autocarri pesanti ZE nel primo e secondo trimestre del 2025, grazie soprattutto all’aumento delle vendite del suo eActros. Iveco ha venduto solo 7 camion pesanti ZE nel primo e secondo trimestre del 2025.


Nonostante la contrazione del mercato, la Germania rimane il principale mercato per le vendite di autocarri pesanti ZE in termini di volume nel primo e secondo trimestre del 2025 (580 unità, quota dell’1,8%), seguita da vicino dalla Francia (410 unità, quota del 2,0%). Mentre la maggior parte dei paesi ha registrato una quota di vendite di veicoli elettrici inferiore al 2,5% del totale, le quote di Svezia e Paesi Bassi hanno superato di gran lunga la media dell’UE-27, raggiungendo rispettivamente il 7,0% (180 veicoli) e il 6,3% (310 veicoli) nel primo e secondo trimestre del 2025.
Il segmento (in crescita) dei medio-leggeri
Nel settore dei camion leggeri e medi (da 3,5 a 12 tonnellate), dei 21.000 veicoli venduti, 4.000 erano veicoli pesanti a trazione elettrica, pari al 19% delle vendite del segmento. Ciò ha segnato un aumento di oltre il doppio rispetto al primo e secondo trimestre del 2024, in cui il 9% (ovvero 2.400) degli autocarri venduti era a trazione elettrica.

La maggior parte dei veicoli commerciali leggeri e medi a trazione elettrica era costituita da soli quattro modelli: Ford E-Transit (25% delle vendite totali di veicoli commerciali leggeri e medi a trazione elettrica nel primo e secondo trimestre del 2025), Mercedes eSprinter (22%), Iveco eDaily (15%) e Fiat E-Ducato (11%). Le vendite di autocarri leggeri e medi ZE si sono concentrate nella fascia di peso compresa tra 3,5 t e 5 t, che rappresenta quasi il 70% di tutte le vendite ZE, ma solo il 15% delle vendite di veicoli convenzionali.

Le quote di vendita degli autocarri leggeri e medi ZE hanno superato il 50% nei Paesi Bassi, in Danimarca e in Svezia nel primo e secondo trimestre del 2025. La Svezia ha registrato una crescita particolarmente rapida, con quote di veicoli elettrici passate da meno dell’1% nel 2023 al 72% nel secondo trimestre del 2025. Probabilmente a trainare questa crescita è stato il programma di sovvenzioni lanciato all’inizio del 2024, che ha finanziato fino al 25% del costo di un autocarro elettrico, percentuale che è salita al 60% nel caso delle piccole imprese.