MAN e l’azienda di trasporti Dettendorfer guideranno un eTGX attraverso il Brennero di notte
L'obiettivo del progetto è quello di alleggerire i flussi di traffico sul Brennero, ridurre le emissioni di CO2 e di rumore e aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento, soprattutto durante le vacanze. MAN sottolinea anche i possibili risparmi in termini di pedaggi.

MAN e l’azienda di trasporti Dettendorfer saranno protagonisti di un progetto pilota, nei mesi di luglio e agosto, il quale prevede che un camion elettrico MAN eTGX dimostri la fattibilità della logistica notturna a emissioni zero durante un periodo di prova di quattro settimane.
Come spiegato da MAN, “grazie all’attuale esenzione dal divieto di circolazione notturna sulla A12 (autostrada dell’Inntal), i camion elettrici possono circolare di notte, a differenza di quelli diesel”. Secondo il costruttore di camion con sede a Monaco di Baviera, con il MAN eTruck – in produzione di serie dal giugno 2025 – “autonomie giornaliere fino a 800 km possono essere facilmente raggiunte con una sola ricarica intermedia, sia in inverno che in estate”.

Il camion elettrico MAN eTGX al Brennero
Grazie all’esenzione sopra citata, il camion completamente elettrico può operare a livello transfrontaliero anche di notte su tutto il percorso tra Germania e Italia – ad esempio, da Monaco a Verona o da Rosenheim attraverso il Brennero fino a Bolzano e ritorno.
MAN sottolinea inoltre i possibili risparmi in termini di pedaggi. Attualmente, in Germania è prevista una completa esenzione dal pedaggio per i veicoli elettrici. Come è noto, il Commissario europeo ai Trasporti Apostolos Tzitzikostas ha recentemente raccomandato di estendere la riduzione dei pedaggi per i camion elettrici – inizialmente prevista fino alla fine del 2025 – fino alla metà del 2031. L’obiettivo è aumentare la sicurezza degli investimenti per le aziende di logistica e accelerare la transizione all’e-mobility. In altri Paesi vigono regole diverse: in Austria, sull’autostrada A13, i camion elettrici pagano fino al 75% in meno di pedaggio, specialmente di notte. In Italia, invece, le differenze tra i pedaggi applicati a camion diesel ed elettrici lungo il tratto dal Brennero a Bolzano sono minime.
I commenti di MAN e Dettendorfer
“Per noi è chiaro: se vogliamo rendere possibile il passaggio a una logistica eco sostenibile, servono soluzioni che funzionino nella vita quotidiana – oltre i confini nazionali e senza compromessi sul servizio”, ha commentato Georg Dettendorfer, Amministratore Delegato della Spedition Dettendorfer.
“La logistica pesante elettrica sta rivoluzionando il trasporto stradale di merci, anche nelle condizioni topografiche più impegnative delle regioni alpine. Con questo progetto dimostriamo che i camion completamente elettrici non sono solo praticabili, ma stabiliscono anche nuovi standard in termini di efficienza, sostenibilità e gestione del traffico, grazie a funzionalità come la frenata rigenerativa e la possibilità di trasporti notturni. Politica e industria devono lavorare fianco a fianco per rendere realtà la logistica a emissioni zero su larga scala”, ha aggiunto Frederik Zohm, membro del Consiglio di Amministrazione di MAN Truck & Bus per la Ricerca e Sviluppo.