MAN ha inaugurato un nuovo sito dedicato alla produzione di motori diesel non soltanto per il marchio del Leone, ma anche per gli altri marchi del gruppo Traton. L’impianto produttivo da 23mila metri quadrati è il risultato di un investimento per nulla secondario di MAN, che peraltro ha scelto Norimberga per la nuova fabbrica di batterie la cui apertura è prevista per il 2025.

MAN dedicherà al nuovo spazio produttivo appena inaugurato alla realizzazione di motori diesel di ultima generazione da 13 litri. La struttura e la linea di produzione sono naturalmente pensate secondo i più recenti sistemi di efficienza energetica in un ambiente definito all’avanguardia. L’impianto porterà alla creazione di circa 160 posti di lavoro altamente qualificati e dovrebbe entrare in funzione non più tardi del prossimo anno.

Perché MAN continua a puntare sui motori diesel

Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus, ha commentato: “In MAN stiamo perseguendo una decisa strategia a emissioni zero; non a caso, circa il 50% dei veicoli che consegneremo entro il 2030 avrà sistemi di propulsione alternativi. In alcuni mercati al di fuori dell’Europa o per applicazioni particolari, i motori diesel continueranno però a svolgere un ruolo importante nel periodo di transizione verso il trasporto merci a zero emissioni ed è quello a cui puntiamo con questo investimento”.

“Oggi celebriamo il completamento della struttura nella quale la nuova generazione di motori sarà presto prodotta. Stiamo portando il Gruppo TRATON e i suoi brand in una nuova era. Questo propulsore, completamente nuovo, arricchirà la nostra offerta per molti anni a tutto vantaggio dei nostri clienti”, ha aggiunto Christian Levin, Presidente del Consiglio di Amministrazione di TRATON.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...