Parzialmente finanziata dal Governo dello Stato Bavarese, MAN ha appena annunciato la fine dei lavori presso il suo stabilimento di produzione di batterie situato a Norimberga. L’impianto, annunciato per la prima volta nel 2022, è il risultato di un investimento di circa 100 milioni di euro. Si tratta di un passaggio cruciale nella strategia del Leone di gestire internamente il processo di assemblaggio delle batterie. Non è un caso che il sito produttivo sia pronto poche settimane dopo le prime consegne del MAN eTGX.

Più nei dettagli, da aprile 2025, le batterie ad alto voltaggio saranno prodotte industrialmente a Norimberga utilizzando metodi di produzione all’avanguardia su 17.000 metri quadrati. Saranno costruite fino a 50.000 batterie all’anno in una fase di espansione iniziale, con l’obiettivo di raggiungere fino a 100.000 unità.

Attualmente, i pacchi batteria per i veicoli completamente elettrici di MAN vengono già prodotti in piccole serie presso lo stabilimento di Norimberga, afferma l’OEM. Con l’avvio della produzione in grandi serie, l’area di produzione in piccole serie verrà gradualmente convertita allo sviluppo della prossima generazione di batterie e al ricondizionamento delle batterie.

Qualcosa in più sul nuovo stabilimento per le batterie MAN a Norimberga

Anche lo Stato libero di Baviera sta finanziando ulteriori sviluppi e ricerche sulla tecnologia delle batterie con circa 30 milioni di euro. Tra le altre cose, ciò ha consentito l’integrazione di innovative celle di saldatura laser. La saldatura laser è la tecnologia di produzione più innovativa, efficiente e delicata nella costruzione di moduli batteria.

“A Norimberga vengono creati i propulsori del futuro. Non solo sviluppiamo qui le batterie, ma tra qualche mese utilizzeremo anche le tecnologie più recenti per produrle in serie. La cerimonia di completamento è un’importante pietra miliare per la nostra azienda sulla strada verso la grande trasformazione verso l’elettromobilità. Ed è anche un chiaro impegno da parte di MAN nei confronti della Baviera e della Germania come sede aziendale. Ciò è stato reso possibile dalla stretta collaborazione tra l’azienda, il nostro consiglio aziendale e i politici bavaresi”, ha affermato Alexander Vlaskamp, CEO di MAN.

“L’ingresso nell’elettromobilità è un passo decisivo verso il futuro per il nostro stabilimento. Abbiamo decenni di competenza nello sviluppo e nella produzione di motori e ora siamo anche nella posizione ideale per affermarci come centro di eccellenza per le tecnologie di propulsione alternative”, ha aggiunto Ingo Essel, responsabile del sito MAN di Norimberga.

In primo piano

Articoli correlati

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.

IVECO, 42 nuovi camion S-Way CNG per Tesco

Tesco introduce 42 camion IVECO S-Way CNG nella sua flotta scozzese, riducendo così di oltre 6.400 tonnellate le emissioni di CO₂ e migliorando efficienza, comfort e sicurezza nelle consegne.