Le linee guida per i trasporti eccezionali, che dovrebbero riordinare questo comparto, potrebbero subire un ulteriore rinvio. La loro entrata in vigore era prevista per il 31 dicembre 2023, ma la Commissione Finanze del Senato ha approvato un emendamento al Decreto Legge Proroghe che rinvia l’entrata in vigore al 30 marzo 2025. La principale innovazione riguarda la limitazione a 86 tonnellate della massa complessiva massima concessa per le autorizzazioni al trasporti, ad alcune condizioni, di pezzi divisibili, un valore che oggi raggiunge le 108 tonnellate.

In attesa dell’entrata in vigore delle linee guida, sarà istituito al Ministero dei Trasporti un tavolo tecnico che raccoglierà le amministrazioni pubbliche, i concessionari delle strade e autostrade e le associazioni dell’autotrasporto per definire un Piano nazionale per i trasporti eccezionali, che dovrebbe essere adottato entro il 30 ottobre 2024. Questo Piano dovrà individuare alcuni corridoi dedicati ai trasporti eccezionali, le modalità per controllare i carichi e le azioni per affrontare i punti critici. Entro novanta giorni dall’adozione di questo Piano il tavolo tecnico dovrebbe proporre i criteri per ridefinire i contenuti delle linee guida. Il Decreto Legge Proroghe deve essere approvato dal Senato e dalla Camera.

Leggi anche, sulle precedenti linee guida, questo articolo.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati