Dalla Legge di Bilancio un contributo di 200 milioni per il settore dell’autotrasporto
Il contributo all'autotrasporto è da intendersi come un supporto con l'obiettivo di mitigare gli effetti del caro carburanti ed è destinato ai possessori di veicoli Euro V o superiore e alle imprese che hanno sede legale o stabile organizzazione in Italia. La reazione di FIAP.
La bozza della Legge di Bilancio licenziata dal Governo e al vaglio del Parlamento prevede un contributo di 200 milioni per il comparto dell’autotrasporto in Italia. La Legge di Bilancio, come da prassi, dovrà essere approvata entro il 31 dicembre ed entrerà in vigore dall’inizio del prossimo anno. Il contributo all’autotrasporto è da intendersi come un supporto con l’obiettivo di mitigare gli effetti del caro carburanti ed è destinato ai possessori di veicoli Euro V o superiore e alle imprese che hanno sede legale o stabile organizzazione in Italia.
Attenzione all’autotrasporto nella Legge di Bilancio: la reazione di FIAP
“Un buon segnale” è la reazione di FIAP. “L’inserimento nella Legge di Bilancio dell’autorizzazione alla spesa di ulteriori 200 milioni per l’autotrasporto, destinati al contenimento del caro carburante, è certamente positiva”, ha detto Alessandro Peron, Segretario generale FIAP. “Avevamo più volte dichiarato, in ogni sede, la necessità di un ulteriore intervento di questa natura, anche dopo aver constatato gli effetti sui bilanci delle imprese dell’azione svolta sulle accise. Tuttavia, si ritiene che questo intervento non sia sufficiente. La presenza in una prima bozza del documento di un incremento dei finanziamenti per l’Intermodalità, come Marebonus e Ferrobonus, poi ‘scomparso’ ci fa frenare sui giudizi positivi. Anzi, lo riteniamo un errore, vista l’importanza dell’Intermodalità per la qualità del lavoro e nei servizi, del miglioramento dell’impatto sull’ambiente”.