Anche se sono ancora una minoranza, sono sempre più le donne che scelgono di passare le proprie giornate al volante di un camion e di farne la propria professione. Sul mezzo da lavoro come in ufficio ci vuole passione, determinazione e professionalità a prescindere dal sesso. Cosa significa in concreto per una donna fare la camionista? Ecco l’intervista integrale a Elisa Congiu, mamma di due figli che fa questo mestiere da oltre 18 anni. Lavora presso la Panzeri Trucks Service S.R.L di Livorno e guida un Mercedes-Benz Actros 480.

Come mai hai deciso di fare la camionista?

Ho sempre avuto la passione per i motori, i camion e la guida sportiva. Da bambina seguivo la F1, il rally e lavoravo in officina da mio zio. A 23 anni mi sono trovata sola con 2 figli e dovevo provvedere a loro. Ho deciso di prendere le patenti perché era l’unico lavoro che mi potesse permettere di mantenere la mia famiglia con dignità.

Se dovessi descrivere la professione, quali sono i pro e i contro?

I pro sono l’indipendenza economica, poter viaggiare e conoscere persone e culture diverse. I contro, non hai una vita sociale continuativa, molta solitudine e sacrificio. Durante un periodo della mia carriera ho lavorato nel settore del trasporto blindato. Era tutto top secret. Con i vetri oscurati, si partiva da una base militare direttamente con la scorta al punto di arrivo. Non si poteva comunicare con nessuno.

Come hai fatto a conciliare l’essere mamma con una vita “on the road”?

I miei ingredienti sono: molta determinazione, voglia di farcela e tantissimo amore per i miei figli. Ho sempre avuto la certezza che volere è potere. Ho deciso di crescere i miei figli senza dipendere da nessuno e, allo stesso tempo, ho voluto intraprendere la carriera da camionista. Oggi, nonostante tanti sacrifici, guardo i miei figli ormai cresciuti e sono orgogliosa di dire di avercela fatta su entrambi i fronti.

Quali sono le norme relative al trasporto su strada? Ci sono delle ore, delle pause stabilite?

In Italia il Codice della Strada sancito con il Decreto Legislativo 30 aprile 1992, ne.285, con gli articoli 174, 179 e la legge 727/1978 disciplina in maniera esaustiva le norme che regolano l’attività dell’autotrasporto su strada. Nello specifico, l’articolo 174 regolamenta la durata della guida per i mezzi adibiti al trasporto di persone e cose, nell’art. 179 viene regolamentato l’uso del dispositivo cronotachigrafo sia esso analogico che digitale e la legge 727/1978 mette in evidenza e punisce le infrazioni commesse da un uso scorretto del dispositivo cronotachigrafo. Ogni autista non deve superare giornalmente le 9 ore di guida, tuttavia, al massimo 2 volte nella stessa settimana questo periodo di guida può essere prolungato a 10 ore. Ogni 4 ore e 30 minuti di guida è obbligatorio eseguire una pausa di 45 minuti consecutivi. Questa pausa può essere anche frazionata in una prima di 15 minuti e una seconda di 30 minuti. Nell’arco di una settimana lavorativa non si possono superare le 56 ore di guida e nell’arco di 2 settimane le 90 ore. Alla fine della settimana di lavoro si deve fruire di un riposo di 45 ore.

Il veicolo diventa una seconda casa, cosa ti piace portare sempre con te nella tua cabina?

A parte i porta fortuna che miei figli mi hanno regalato negli anni, porto con me sempre 3 cose: la mia tazza preferita, un album da disegno e dei libri.

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

ANFIA e ANITA insieme alla COP28 di Dubai 

ANFIA e ANITA parteciperanno alla 28^ sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre. Con il side-event in programma il 10 dicembre verrà presentata la roadmap per l’efficientamento e la sostenibilità del trasporto ...

Global mobility call: sostenibilità è andare oltre le barriere

La Global mobility call di Madrid, giunta alla seconda edizione, ambisce a guardare oltre l’orizzonte iberico, con l’idea che tutti gli attori dell’ecosistema debbano avere un luogo dove incontrarsi ogni anno. Tante, e di livello, le conferenze. Ancora striminzita l’area espositiva, con l’Italia nel...