(Per vedere il video di Krone con i sottotitoli in italiano bisogna cliccare sull’ingranaggio in basso a destra e selezionare la lingua desiderata tra quelle disponibili).

“Questo assale autosterzante rende il semirimorchio lungo Krone così manovrabile che l’autista non trova difficoltà anche con il primo assale sollevato, nemmeno durante le manovre più complicate. In aggiunta a tutto ciò consente di raggiungere una migliore distribuzione del peso di carico”, ha esordito Herald Schafer, Product Trainer di Krone.

“Ho guidato il veicolo trainato standard a 3 assi per decenni e devo dire che sono molto colpito dalla versione HGV Krone con sistema autosterzante. Anche le manovre più complicate riescono facilmente, e le rotonde non sono più un problema”, ha ribadito Anton Hotz, proprietario dell’omonima azienda di trasporti.

Una serie di vantaggi per gli autotrasportatori, quelli installati da Krone, che non si esauriscono con l’assale autosterzante ma che riguardo anche le nuove tecnologie applicate alla centinatura, in grado di velocizzare le operazioni di carico e scarico del veicolo pesante.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...