Iveco Defence Vehicles, la divisione di CNH Industrial dedicata alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni per il trasporto militare, si è aggiudicata un contratto quadro da parte delle forze armate tedesche per la fornitura di fino a 1.048 camion Trakker militari, da consegnarsi tra il 2021 e il 2028.

Trakker

IVECO Trakker alla Germania, la fornitura iniziale è corposa

Il progetto partirà con una tranche iniziale stabilita di 224 veicoli 8×8 militarizzati dalla gamma Trakker, forniti in cinque diverse configurazioni, e predisposti per il trasporto di container standard ISO da 6 metri. Le configurazioni dei mezzi includeranno quelli allestiti con gru idrauliche e verricelli.

Questo contratto quadro rappresenta un’altra significativa pietra miliare nella famiglia di mezzi GTF (Geschützte Transportfahrzeuge, veicoli da trasporto protetti) dell’esercito tedesco. Tutti i veicoli sono conformi alla normativa EURO 6 sulle emissioni (compatibile con il funzionamento a singolo carburante) e saranno forniti con cabina protetta, in grado di offrire tra i migliori livelli di protezione contro danni balistici, da mine, di tipo NBC (nucleare-biologicochimico) e da IED (Improvised Explosive Device, ordigni esplosivi improvvisati).

Quello tra Iveco Defence Vehicles e la Germania è un rapporto di lungo corso, consolidatosi nel tempo. L’azienda di CNH Industrial ha già fornito alle forze armate tedesche circa 2.000 veicoli dalla propria ampia gamma prodotti, incluso un assortimento di versioni protette realizzate su misura, già largamente impiegate sul campo in vari teatri d’operazione.

IVECO, tutte le incognite della vendita a Faw

Iveco Defence Vehicles, stando alle indiscrezioni che si susseguono senza soluzione di continuità da due settimane, non dovrebbe rientrare nel pacchetto di maggioranza al centro delle trattative tra CNH Industrial e l’azienda automotive cinese Faw. Anche Astra, la divisione dedicata ai mezzi pesanti per il cava-cantiere, non dovrebbe far parte dell’accordo. A confermare la riprese dei negoziati, dopo un lancio stampa effettuato dall’agenzia Reuters, era stata la stessa CNH Industrial. Il rilancio di Faw per l’offerta di acquisizione consentirà al marchio Jiefang di accedere al mercato internazionale dei veicoli commerciali. Nel frattempo il malcontento dei dipendenti inizia a farsi sentire.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...