Iveco Group ha ottenuto la certificazione CSMS (Cyber Security Management System) da parte di TÜV Italia, tra i più accreditati enti certificatori. L’attestato è valido secondo il Regolamento UN 155 per tutte le sue società controllate che figurano come costruttori di veicoli.

La certificazione CSMS per la sicurezza informatica in ambito automotive prevede l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza informatica che sia in grado di proteggere il veicolo e le informazioni sensibili presenti all’interno del sistema di bordo. Include politiche, procedure e tecnologie che permettono di identificare, gestire e mitigare i rischi informatici legati alla sicurezza del veicolo, rappresentando una garanzia per i consumatori che il veicolo che acquistano risponde a standard elevati di sicurezza informatica e che le informazioni sensibili, come quelle relative alla posizione, alla navigazione o alla salute del veicolo stesso, sono protette da possibili minacce informatiche.

Secondo Iveco Group, è “fondamentale garantire prodotti sicuri”

La certificazione CSMS per la sicurezza informatica in ambito automotive rappresenta una soluzione fondamentale per proteggere i veicoli e i passeggeri dalle minacce informatiche e garantire la conformità ai requisiti normativi. “Garantire la sicurezza dei prodotti per i nostri clienti è uno degli obiettivi fondamentali e responsabilità chiave di Iveco Group. La certificazione che abbiamo ottenuto da TÜV Italia sancisce il nostro impegno a progettare, validare, produrre, vendere e supportare prodotti sicuri anche dal punto di vista dei rischi informatici, veicoli in cui le tecnologie di ultima generazione come connettività, assistenza remota e sistemi di guida automatizzati rendano il lavoro dei nostri clienti ancora più sicuro e confortevole”. ha spiegato Riccardo Romanini, Responsabile Vehicle Safety & Regulatory Compliance di Iveco Group.

Potrebbe interessarti

“Quando l’industria automobilistica subisce una rivoluzione come quella avviata già da qualche anno con la digitalizzazione dei veicoli”, ha aggiunto Luca Taschini, Sales Area Manager & Project Manager – Homologation per la Divisione Product Service di TÜV Italia, “è fondamentale stabilire partnership tecniche con organizzazioni in grado di fornire una visione all’avanguardia sulle nuove tecnologie e su come implementare correttamente nuovi concetti e/o funzioni in modo sicuro e conforme agli standard regolamentativi più recenti. È quello che è successo con Iveco Group, che ha sottoposto i Sistemi di Gestione e Governance della Cybersecurity dei marchi IVECO, IVECO BUS, HEULIEZ, IDV, ASTRA e MAGIRUS ad audit da parte degli esperti di TÜV SÜD per verificare la loro conformità ai requisiti del Regolamento UN 155, lo stato dell’arte dei regolamenti omologativi in materia di Cybersecurity”.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...