EFP-2 Hydrocar

Dalla partnership tra Iveco e Hydrocar, marchio del gruppo Interpump Hydraulics di Calderara di Reno, è nato un nuovo allestimento destinato ad esaltare la versatilità degli Eurocargo. Tutto ruota, è proprio il caso di dirlo, intorno alla nuova presa di forza EFP-2 dell’azienda emiliana. Presentata ad inizio 2016, l’innovativa pto ‘sandwich’ motore-cambio ha conquistato il cuore del medio-leggero costruito a Brescia ampliandone il ventaglio di destinazioni d’uso.

I primi Eurocargo già disponibili con la SAE 2 sono i modelli da 12 a 18 tonnellate, sia in versione 4 per 2 che 4 per 4, equipaggiati con il Tector 6. Nel corso dell’anno, come confermato dai tecnici Iveco, saranno implementati anche i modelli a 4 cilindri. L’allestimento optional, appartenente all’inedito segmento SVO (Special Vehicle Operations), è configurabile con tutte le tipologie di cambio previste dal listino Eurocargo: dai meccanici e automatizzati ZF, agli automatici Allison.

Una pto per ogni esigenza applicativa

Entrando nel dettaglio, la fornitura di Hydrocar è caratterizzata da quattro varianti di presa di forza. La principale distinzione riguarda i tre rapporti di velocità associati a tre livelli di coppia in uscita. L’EFP-2, capace di fornire all’utenza ausiliaria una potenza massima di 157 kW, con un rapporto 1:1,02 offre una coppia di 1.000 Nm, con 1:1,27 di 820 Nm e con 1:1,56 di 720 Nm. Il rapporto ‘veloce’ 1:1,56 (1.560 giri in uscita dalla pto con motore a 1.000 giri al minuto) rappresenta la soluzione specifica per l’alimentazione di pompe dell’acqua di camion antincendio. Il rapporto ‘lento’ è tipico di compattatori per la raccolta rifiuti, mentre il rapporto intermedio è particolarmente adatto per gli autospurghi.

Indipendentemente dal rapporto di velocità, la pto viene flangiata tra motore e cambio in posizione verticale. La quarta variante deriva da una diversa geometria di montaggio concepita esclusivamente per il rapporto 1:1,56 su mezzi con doppia cabina; in questo caso il gruppo assume un’inclinazione di 30 gradi rispetto l’asse verticale con ovvi vantaggi in termini di ingombro.

EFP-2 Hydrocar

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di maggio del mensile Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...