IVECO ha consegnato due camion a idrogeno, due IVECO S-eWay fuel cell, a BMW. La casa automobilistica, infatti, è partner della stessa IVECO nell’ambito del progetto H2Haul, con-finanziato dalla Clean Hydrogen Partnership. La consegna è avvenuta il 20 febbraio a Lipsia: nella stessa occasione sono state inaugurate due nuove stazioni di rifornimento di idrogeno sia nella stessa città tedesca, sia a Hormersdorf.

Il camion a idrogeno di IVECO è stato visto alla scorsa edizione della IAA Transportation. Si tratta del nuovo S-eWay, quindi con architettura elettrica, dotato di fuel cell per aumentare l’autonomia del veicolo, che ora raggiunge, secondo il costruttore, circa 800 km con un tempo di rifornimento inferiore a 20 minuti. Sono 70 i chili di idrogeno compresso contenuti nei serbatoi dell’IVECO S-eWay a 700 bar di pressione.

Cosa faranno i due camion IVECO a idrogeno in Germania

Con il supporto della nuova infrastruttura, i due veicoli a idrogeno di IVECO saranno utilizzati per trasportare componenti tra Norimberga, in Baviera, e Lipsia, sede dello stabilimento BMW. Nell’ambito del progetto H2Haul, IVECO ha in programma la consegna di un totale di 12 veicoli a celle a combustibile a idrogeno.

“La consegna dei primi due IVECO S-eWay Fuel Cell a BMW rappresenta un significativo passo avanti nel dimostrare la praticità e la scalabilità dell’idrogeno nel trasporto a lungo raggio”, ha detto Giandomenico Fioretti, Head of Alternative Propulsion Business Development di IVECO. “Grazie alla nostra partecipazione attiva al progetto H2Haul, siamo orgogliosi di contribuire a spianare la strada a un futuro a emissioni zero nel trasporto europeo. Un risultato che dimostra la forza della collaborazione tra costruttori di veicoli, fornitori di energia e tecnologie, spedizionieri, vettori e istituzioni nel far progredire il trasporto commerciale basato sull’idrogeno”.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...