Volvo e Isuzu rafforzano la loro alleanza e pongono le basi per sviluppare congiuntamente nuovi camion medio-pesanti nei prossimi anni. Nei giorni scorsi, infatti, è stato firmato un nuovo accordo strategico di durata almeno ventennale che permetterà a Isuzu di avvalersi della tecnologia Volvo nel prossimo futuro. Si tratta, a ben vedere, dell’ulteriore conferma di una partnership cominciata nel 2020 con la cessione di UD Trucks da parte di Volvo Group a Isuzu Motors, come raccontiamo qui.

Più nel dettaglio, l’accordo firmato nei giorni scorsi in Giappone prevede la fornitura continuativa di componenti chiave, in particolare motopropulsori del Gruppo Volvo. Assicura, inoltre, il supporto tecnico continuo nello sviluppo e nella garanzia della qualità, come comunicato dai partner. La collaborazione si concentrerà, in particolare, sullo sviluppo della piattaforma e sul rafforzamento dei sistemi di assistenza clienti.

Isuzu e Volvo: le dichiarazioni ufficiali

“Questo nuovo accordo segna una tappa fondamentale nell’approfondimento della fiducia e della collaborazione tra Isuzu Motors e Volvo Group”, ha detto Masanori Katayama, Presidente e CEO di Isuzu Motors. “Unendo le nostre competenze e il nostro know-how tecnologico, stiamo aprendo la strada al futuro dei camion medi-pesanti in Giappone e in tutta l’Asia. Inoltre, ciò migliorerà ulteriormente la stabilità e l’affidabilità dei nostri prodotti e servizi per i clienti”.

“Questa configurazione crea una situazione vantaggiosa per tutti. Sfruttando la tecnologia condivisa, entrambe le parti possono promuovere l’efficienza industriale e il valore a lungo termine per i clienti. L’accordo rafforza la nostra capacità di aumentare i ricavi, contribuendo al contempo a un’offerta più competitiva nel mercato asiatico”, ha aggiunto Martin Lundstedt, Presidente e CEO del Gruppo Volvo.

In primo piano

Articoli correlati

Volvo raggiunge il traguardo di un milione di camion connessi su strada

Questi camion possono usufruire dell'intera gamma di servizi offerti dall'azienda. I servizi di uptime prevedono l'utilizzo della connettività wireless per monitorare e tracciare i veicoli da remoto e anticipare potenziali guasti. I servizi di produttività, invece, mirano a migliorare le operazioni ...