cyber guida

Berlino è all’avanguardia nella guida autonoma, tanto che il Bundesrat (Parlamento) tedesco ha approvato un disegno di legge (da ratificare) per regolamentarla.

Via libera ai test, ma a tre condizioni

Per superare le perplessità giuridico-assicurative, i test dei veicoli a guida autonoma potranno essere condotti liberamente, ma a tre condizioni. Che ci sia l’autista a bordo su cui ricade comunque la responsabilità in caso di infrazioni o sinistri e che tutti i mezzi dei test siano equipaggiati con scatole nere in grado di memorizzare eventuali criticità del sistema di guida e stoccare almeno 6 mesi in memoria.

Perplessi alcuni costruttori, che stanno investendo sul platooning con l’obiettivo di spostare almeno tre bilici con un solo autista. Ma comunque è un primo passo.

cyber guida

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...