Porto di La Spezia

Con un totale di ben 381 milioni di dollari di investimenti pubblici e privati, il Porto di La Spezia, in collaborazione con Contship Italia Group, sta muovendo i primi passi del programma strategico volto a far crescere sia le infrastrutture operative sia il traffico di merci, in particolare verso l’America del Nord e gli Stati Uniti.

Mercoledì 12 settembre, nell’ambito di un appuntamento dedicato con operatori internazionali a New York inserito all’interno di un vero e proprio ‘roadshow’ d’Oltreoceano, il Segretario Generale dell’Autorità Portuale, Francesco Di Sarcina, e il Direttore Marketing e Comunicazione di Contship Italia Group, Daniele Testi, hanno illustrato le potenzialità del rinnovato Porto di La Spezia e le prospettive per il futuro.

La Spezia sempre più punto di riferimento per l’export

“New York rappresenta il primo porto in termini di volume di scambi con La Spezia – ha dichiarato Daniele Testi – Tra il 2016 e il 2017, tale volume ha registrato un aumento del 9 per cento e anche nei primi mesi del 2018 il trend è positivo, con un totale di 43.000 TEU da gennaio ad agosto“.

“Il Porto della Spezia rappresenta il secondo gateway in Italia per numero di container gestiti, con quota di trasporto ferroviario superiore al 30 per cento, tre volte la media dei porti italiani – ha spiegato Francesco Di Sarcina – Gli investimenti intrapresi permetteranno di incrementare i volumi di scambio verso Stati Uniti e Canada e al tempo stesso faranno di La Spezia un punto di riferimento per l’Europa Meridionale“.

Porto di La Spezia

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...