Lo specialista tedesco Voith esporrà allo IAA Transportation 2022, dal 20 al 25 settembre ad Hannover. L’azienda metterà in mostra il suo portafoglio di soluzioni per la mobilità elettrica, che si tratti di camion, veicoli commerciali leggeri o autobus. In particolare, Voith ha sviluppato il Voith Electrical Drive System (VEDS), progettato per il funzionamento di autobus e autocarri pesanti, nonché il sistema di accumulo Plug & Drive H2, un sistema modulare complesso per veicoli commerciali pesanti alimentati a idrogeno.

Voith allo IAA 2022: il VEDS HD+ ora anche per i camion

Già presente nel settore degli autobus con il VEDS HD+, Voith presenta il suo primo concetto di trazione
per gli autocarri pesanti. Le configurazioni speciali per i veicoli per la raccolta dei rifiuti, la logistica urbana o le applicazioni di trasporto su lunghe percorrenze garantiscono una guida efficiente ad ogni utilizzo
. Il cuore del sistema è una innovativa trasmissione elettrica automatizzata a quattro marce. Questo rende possibile una trazione ottimale in ogni situazione di guida e in ogni condizione di carico.

Al tempo stesso, il sistema fa sì che il motore elettrico funzioni sempre al massimo dell’efficienza. Per il sistema di trazione VEDS HD+, i clienti possono scegliere tra due motori elettrici Evo con potenze massime rispettivamente di 330 e 390 kW.

Potrebbe interessarti

Lo stoccaggio dell’idrogeno: tutto da un’unica fonte

Il nuovo sistema di stoccaggio dell’idrogeno Plug & Drive consente a Voith di fornire ai clienti un pacchetto completo: dall’ugello del serbatoio all’ingresso della cella a combustibile, compreso un sistema di installazione brevettato per accogliere i serbatoi di idrogeno. Uno speciale processo di produzione sviluppato da Voith consente poi di immagazzinare maggiori quantità di idrogeno senza compromessi in termini di sicurezza, anche in presenza di pressioni elevate nel serbatoio.

In questo caso Voith si concentra sulla tecnologia a 700 bar per garantire una lunga autonomia anche con spazi di installazione limitati. In combinazione con i tempi di rifornimento ridotti – occorrono circa dieci minuti per un rifornimento completo – questo si traduce in una maggiore efficienza economica per l’operatore rispetto ai sistemi convenzionali.

Il sistema di stoccaggio Plug & Drive H2 è stato progettato principalmente per i veicoli commerciali pesanti, per i veicoli da costruzione e per applicazioni simili, dove il full electric non offre particolari vantaggi né dal punto di vista economico né dal punto di vista tecnico.

In primo piano

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...