A seguito di un memordandum d’intesa (MoU nell’acronimo in inglese), Hyzon Motors fornirà 500 camion a idrogeno alimentati a celle a combustibile alla società di logistica HongYun Automotive di Shanghai. Secondo le società coinvolte, i camion dovrebbero essere consegnati tra il 2021 e il 2022. Stando a quanto sottoscritto dal MoU non vincolante, l’ordine iniziale di 100 veicoli è previsto entro la fine del 2021, mentre gli altri 400 veicoli saranno ordinati nel 2022. Ad oggi molto probabilmente si tratta di una delle commesse per veicoli di questo tipo più imponenti mai fatte all’interno del settore dei trasporti.

Hyzon Motors, focus su celle a combustibile e idrogeno

Nata come costola della Horizon Fuel Cell di Singapore e ormai multinazionale presente in diversi continenti, la Hyzon Motors è da tempo che sta effettuando grandi investimenti sul futuro dei veicoli pesanti alimentati a idrogeno. A dimostrarlo, per esempio, la consegna in Olanda di un camion destinato al trasporto del latte costruito su un telaio DAF Class-8 o l’adesione al programma HyTrucks, con il produttore automotive ha promesso di giocare un ruolo primario per raggiungere l’obiettivo di 1.000 camion a idrogeno funzionanti in Europa entro il 2025.

HongYun Automobile si concentra sulla fornitura di soluzioni logistiche principalmente attraverso veicoli elettrici a celle a combustibile alimentati a idrogeno. L’azienda fornisce operazioni, leasing e servizio di manutenzione per i clienti in tutto il paese, tra cui una delle più grandi acciaierie del mondo.

Cina, apripista nelle tecnologie a celle a combustibile alimentate a idrogeno

“La tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno è stata adottata più rapidamente in Cina che nel resto del mondo”, ha esordito il CEO di Hyzon Craig Knight (intervistato qualche tempo fa dai colleghi di sustainable-bus.com, un’altra testata della nostra casa editrice). “Questo permette alla Hyzon di iniziare il lavoro critico di decarbonizzazione dell’ambiente, mentre esperienza, capacità e competenze che saranno applicate a livello globale potranno essere consolidate”.

L’idrogeno, che viene convertito in elettricità attraverso una cella a combustibile senza emissioni dallo scarico, alimenta il veicolo attraverso celle a combustibile che sono compatte, potenti e unicamente adatte al trasporto back-to-base a lungo raggio e ad alto utilizzo. I serbatoi di idrogeno possono essere riempiti con la stessa velocità dei serbatoi diesel, un netto vantaggio rispetto alle batterie che in genere richiedono almeno il doppio del tempo per essere ricaricate.

In primo piano

Articoli correlati

Consegnati 20 trattori IVECO S-Way a Di Nino Trasporti

Iveco ha consegnato 20 Iveco S-Way a Di Nino Trasporti, azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale. Si tratta di trattori 4x2, modello AS440S50T/P passo 3.800 mm, dotati del nuovo motore XCursor13 di FPT Industrial da 500 cv, cambio Hi-Tronix da 12 marce e IVECO Hi-Cruise, il sist...

Maxi ordine da 100 IVECO S-Way Model year 2024 in Germania

RTS, che opera su tutto il territorio nazionale, è attiva principalmente nell'ambito del beverage. Le consegne dei nuovi veicoli sono già iniziate e proseguiranno per tutto il 2025. I cabinati 6x2 AS260S50Y/FS CM consegnati sono dotati di telaio a cassone mobile con terzo asse sterzante, cabina a ca...