Hyundai raggiunge un traguardo importante sul versante dell’idrogeno. I suoi truck XCIENT a celle a combustibile alimentate a idrogeno, infatti, hanno finora accumulato più di 5 milioni di chilometri complessivamente dall’inizio delle consegne, poco più di 2 anni fa. Hyundai intende fare degli XCIENT i primi camion a idrogeno per il lungo raggio a raggiungere la produzione di massa a livello globale. E si è deciso di partire dalla Svizzera – dove la disponibilità di idrogeno è maggiore rispetto ad altre nazioni europee – per poi allargarsi anche al resto del vecchio continente.

hyundai xcient

Hyundai e i camion a idrogeno. Il progetto XCIENT

Un progetto ambizioso che, come vedremo, scorre via tutt’altro che liscio. Intanto, è importante notare come la flotta attualmente impegnata in Svizzera sia composta da 47 camion a disposizione di 23 aziende di trasporto, operanti principalmente nei settori della logistica, della distribuzione e dell’approvvigionamento dei supermercati. Il truck XCIENT Fuel Cell è dotato di un sistema di celle a combustibile a idrogeno da 180 kW con due stack da 90 kW ciascuno. Il motore elettrico da 350 kW con una coppia massima di 2.237 Nm consente prestazioni di guida dinamiche. Inoltre, i sette serbatoi offrono una capacità di stoccaggio combinata di circa 31 kg, mentre un set di tre batterie dalla capacità complessiva di 72 kWh assicura il funzionamento del sistema. L’autonomia supera i 400 km in condizioni reali.

Potrebbe interessarti

Le voci di un possibile disimpegno di Hyundai

Con l’obiettivo di promuovere un ecosistema adatto alla produzione e distribuzione di idrogeno, nel 2019 Hyundai Motor ha fondato Hyundai Hydrogen Mobility (HHM) in collaborazione con l’azienda svizzera H2 Energy. L’estrema volatilità dei costi dell’energia e la difficoltà di reperire idrogeno verde, però, stanno mettendo a dura prova la tenuta del progetto, al punto che alcuni organi di stampa si sono spinti a immaginare un disimpegno di Hyundai relativamente al progetto HHM. Si è scritto, infatti, di contratti già sottoscritti per la fornitura di camion a idrogeno che sarebbero stati cancellati proprio per le difficoltà nell’approvvigionamento dell’idrogeno verde.

Le voci insistenti hanno spinto Hyundai Hydrogen Mobility a prendere posizione su LinkedIn, dove è stato pubblicato un duro comunicato che nega fermamente qualsiasi volontà di disimpegno e rilancia, invece, le intenzioni del gruppo coreano proprio sullo sviluppo dell’idrogeno e del progetto XCIENT. Uno sviluppo che dovrebbe portare a breve l’azienda a consegnare i primissimi camion fuel cell in Germania, dove l’interesse per il trasporto a lungo raggio alimentato a idrogeno è crescente. Staremo a vedere se il traguardo raggiunto in questi giorni fugherà effettivamente i dubbi emersi negli ultimi tempi.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...