Probabilmente non vincerà la 44a edizione della Dakar, ma un primato, e di quelli importanti, la giapponese Hino può già vantarlo. Quello di essere il primo costruttore di truck a schierare al via del massacrante rallyraid un camion ibrido. Si tratta del modello Hino 600 Series Hybrid, portato in gara dal Team Sugawara, diretto da Teruhito, che è figlio di quel Yoshimasa, che vanta il record di partecipazioni alla Dakar: 36 consecutive.

Hino 600, il cuore è diesel ma l’anima è ibrida. Per la bellezza di 1000 cv

Il progetto del truck ibrido Hino 600 nasce sulla base del modello 600 che gli ingegneri del team hanno tuttavia ampiamento rivisto, alleggerendolo nel peso (8.600 chili a fronte di un ingombro di 6.700 mm) grazie all’impiego di una nuova lega d’alluminio utilizzata nella zona del retrotreno, dotandolo di un pacco sospensioni ricalibrato in funzione dell’impiego e soprattutto migliorando le doti di spunto e accelerazione.

Il cuore del veicolo è un motore turbodiesel di 8.866 cc da 800 cavalli e 248 kgm di coppia, che combinato con un turbocompressore e una batteria ad alta efficienza, va a comporre una combinazione ibrida accreditata di circa mille cavalli. A gestire il tutto è il cambio At Racing a 6 marce. Di fatto, l’inedito Hino 600 Series Hybrid, che secondo le notizie filtrate dovrebbe ricalcare nella livrea quella del veicolo utilizzato nelle ultime edizioni del raid, anticipa quello che è l’obiettivo degli organizzatori della Dakar: portare in corsa dal 2026 solo veicoli alimentati da fonti di energia alternative.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...