EFFER ed Hiab si preparano per un GIS 2021 a Piacenza a forze unite, presentando al mercato italiano le nuove sinergie che il gruppo può dare ai suoi clienti, sempre più interessati ad avere un fornitore in grado di offrire soluzioni complete che siano in grado di assisterlo al meglio lungo tutto il corso del ciclo di vita del prodotto. Il gruppo Hiab può così presentare al GIS 2021 (Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali) diverse gamme, partendo proprio dalla notorietà del marchio EFFER, in cui sono presenti gru ad alte prestazioni conosciute e apprezzate per la loro qualità e durabilità. Hiab e EFFER saranno presenti allo spazio N2 della Fiera di Piacenza.

EFFER, nel mirino lo sbraccio verticale

EFFER sarà presente con la gru di ultimissima generazione EFFER 1000, incentrata sullo sbraccio verticale e lanciata appena all’inizio del 2021 e già reduce da un’ottima performance in termini di vendite, diventando uno dei prodotti di maggior successo del marchio. Una gru costruita per il settore delle costruzioni e dei servizi di noleggio che richiedono di arrivare sempre più in alto, ma al contempo installabile su veicoli di taglia minore. Durante la kermesse piacentina oltre alla EFFER 1000 sarà presente anche la EFFER 955 con il sistema di stabilizzazione V-Stab che garantisce ai clienti maggiori possibilità di stabilizzazione anche negli ambienti di lavoro più complicati.

HIAB, le funzionalità 4.0

Dal canto suo Hiab sarà presente con un modello di alto volume della gamma media, la HIAB X-HIPRO 192 E-4 caratterizzato, come le altre gru del Gruppo, dal sistema di controllo avanzato per assicurare la massima assistenza e sicurezza durante l’uso per gli operatori ed ambiente circostante di lavoro. L’HIAB X-HIPRO 192 E-4 ha funzionalità avanzate come il CTC (crane tip control) e SAF (semi automatic folding) che permettono di far operare la gru in maniera molto precisa e di far eseguire movimenti ripetuti con l’impiego di un minore numero di comandi, aiutando anche gli operatori meno esperti ad eseguire il lavoro.

Per il Gruppo Hiab il GIS 2021 rappresenterà inoltre l’occasione ideale per fare il punto sui prodotti legati alla logistica dell’ultimo miglio: verrà infatti presentato lo scarrabile MULTILIFT ULTIMA 21S.63 Flex, utile per gli impieghi del settore della gestione dei rifiuti e movimentazioni materiali di scarto.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Milano il convegno di Assologistica e i premi “Logistico dell’anno”

Si è concluso l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica presso il Belvedere Jannacci nel grattacielo Pirelli a Milano. L’evento è stato anche l’occasione per assegnare per il diciannovesimo anno i premi “Logistico de...