ZF, tra i più grandi produttori al mondo di componenti per il settore automotive, ha annunciato una collaborazione a lungo termine con Goodyear all’insegna delle soluzioni avanzate per la gestione delle flotte (FMS) – tramite marchio Transics del Gruppo – e il portfolio di pneumatici a elevate prestazioni e soluzioni di mobilità del produttore di pneumatici. Inizialmente, ZF e Goodyear offriranno alle flotte di veicoli commerciali europei una suite integrata di applicazioni per la gestione di pneumatici e flotte che supporteranno flotte miste e multimarca. Tramite una soluzione interoperabile e flessibile, basata su un unico dispositivo telematico, TX-TRAILERPULSETM, sarà possibile accedere ai servizi e al supporto di entrambe le aziende, compresi i dati sugli pneumatici di Goodyear e un accesso completo alle soluzioni Transics FMS, TX-TRAILERFITTM e TX-CONNECTTM di ZF.

Goodyear e ZF, focus sull’utilizzo di dati in tempo reale

Per offrire alle flotte una soluzione integrata per la loro gestione e quella degli pneumatici, ZF e Goodyear utilizzeranno dati in tempo reale generati dai sistemi di frenatura elettronica per rimorchi (T-EBS) e sensori per pneumatici di tutti i marchi. In questo modo gli operatori delle flotte e gli autisti avranno a loro disposizione una vasta gamma di funzioni intelligenti e suggerimenti utili concepiti per ottimizzare l’utilizzo del parco veicoli, contribuire ad evitare incidenti stradali e ridurre anche al minimo i tempi di fermo non programmati.

L’adeguamento alla domanda di FMS più aperti e integrati sfocerebbe in una collaborazione con vantaggi sia per i servizi di gestione delle flotte sia per il portfolio Goodyear di pneumatici ad elevate prestazioni per veicoli commerciali. Con un’attenzione particolare per la sicurezza dei veicoli, la soluzione interoperabile consentirà alle flotte e ai costruttori di rimorchi di conformarsi alle funzioni di sicurezza avanzata imposte dal Regolamento Generale sulla Sicurezza dell’UE che entrerà in vigore da luglio 2022.

Goodyear

Nel solco dell’ottimizzazione del TCO

La grande quantità di dati in tempo reale, ottenuta dai sistemi di bordo di rimorchi e pneumatici, permetterà alle flotte di ottimizzare l’uso dei veicoli, ridurre il consumo di carburante e la quantità delle emissioni a supporto di una mobilità più verde. I partner di questa collaborazione stimano che si potrebbe arrivare a una riduzione delle emissioni fino a 2 tonnellate di CO2 per ogni rimorchio connesso. Oltre a lasciare ai clienti la libertà di scegliere il loro fornitore, l’offerta di mobilità, totalmente modulare ed estensibile, permette loro di acquistare solo le funzionalità richieste ed eventualmente fare un upgrade, in caso si rendano necessari servizi supplementari in un secondo momento.

“Grazie alla nostra soluzione integrata, con un investimento hardware ridotto, le flotte commerciali europee potranno trarre vantaggio da una semplificazione delle operazioni parallelamente al loro impegno nell’incrementare l’efficienza, migliorare la sicurezza in generale e del carico in particolare. Il sistema, inoltre, permetterà alle flotte di conformarsi al Regolamento EU GSR5 di prossima introduzione, in base al quale da luglio 2022 i veicoli industriali dovranno progressivamente essere dotati di TPMS”, ha commentato Peter Bal, Business leader del Digital Customer Services EMEA nell’ambito della divisione Commercial Vehicle Control Systems di ZF.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...